Obiettivo
Traditionally, wines were produced by the resident grape/winery microbiota, whereas nowadays commercial Saccharomyces cerevisiae and Oenococcus oeni starter cultures are widely used to ensure a manageable process. Despite advantages, this may lead to sensory resemblance of wines from diverse origins. Currently, the competitive nature of global wine market urges for the production of premium wines with regional character. Consumers also call for allergen-free wines made according to natural and organic procedures. To this end, the use of indigenous S. cerevisiae or non-Saccharomyces (wild) yeasts and lactic acid bacteria (LAB) is a tool to create wine complexity and authenticity, while selected LAB may effectively control malolactic fermentation and thereby eliminate biogenic amines (BA). The innovative scope of this project is to combine native S. cerevisiae with wild yeasts and native O. oeni with other LAB in the development of peculiar multi-species yeast and bacterial starter blends, respectively. These formulations will be carefully designed to fulfill all the essential and desirable winemaking properties to serve as starters in induced wild fermentations for the production of specialty organic or conventional wines. For this purpose, the biodiversity of key EU viticultural areas will be thoroughly screened to identify strains of enological importance as per their phenotypic characters and genetic traits. Their eligibility will be validated in plant-scale fermentations and wines will be evaluated by sensory analysis and consumer acceptance testing. Outcomes will enable (a) launching of ‘wild ferment’ technology in winemaking, (b) production of innovative, safe terroir wines and (c) compliance with rules on organic wine production and BA content. By these means, the project will assist the SME-AGs from leading wine producing EU countries (France, Italy, Spain, Greece) to enhance marketing abilities towards a more competitive and sustainable wine industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11 145 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.