Obiettivo
The somatosensory system detects and integrates a large array of noxious stimuli of highly divergent nature. Members of the transient receptor potential (TRP) ion channel family play a pivotal role in the detection of innocuous and noxious stimuli, of both physical and chemical nature. Thus, elucidating the gating mechanisms of these channels is essential for our understanding of somatosensation and nociception. Taken the polymodal nature of those somatosensory TRP channels, our overall goal is to provide a comprehensive understanding of their activation mechanisms as evoked by various stimuli. TRPV1, a member of this family, detects a variety of pain-evoking molecules such as vanilloids (capsaicin), protons and animal peptide toxins. This activity is mediated by at least two distinct channel regions; each binds different set of activators. Despite its central role in pain perception, our knowledge of TRPV1 molecular mechanism of action is limited. Here, we propose to examine the stoichiometry and allosteric regulation of TRPV1 activation through its two distinct binding regions. Our working hypothesis is that because TRPV1 is required to detect and react to a large range of noxious stimuli, each of its ligand-binding regions evolved to induce a defined activation mechanism. We will use concatemeric rat TRPV1 harboring subunit-specific mutants, which will be expressed in heterologous systems. We will analyze for changes in TRPV1 activation by various ligands using specific electrophysiological assays designed to measure channel gating, combined with calcium imaging and biochemical assays. Overall, the proposed study will identify the allosteric regulatory mechanisms by which TRPV1 is activated through its distinct ligand-binding regions, mechanisms that ultimately underlie the detection of noxious stimuli and pain perception. In whole, this study will facilitate the rational design of analgesics drugs, specifically targeting ligand-binding sites on pain receptors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.