Obiettivo
"The proposed project will advance our knowledge in the field of model theory and its applications to functional analysis and Banach space geometry. The research will mobilize recently developed powerful model theoretic techniques in order to throw more light on important and basic questions in Banach space theory. The project will enhance exchange of ideas and techniques between different areas of mathematics, especially stability theory within model theory and Banach space theory.
Specifically, we propose to explore connections between model theoretic stability and geometric structure of a fixed Banach space, as well as an elementary class of Banach spaces. The main idea is that stability leads to deeper understanding of spreading models in the ultra-powers of a structure. The project will continue and expand the work of Krivine and Maurey, who proved that stability
implies the existence of an almost isometric copy of an l_p space. One of the questions we are going to address is whether weaker versions of stability entail the existence of isomorphic copies of basic sequence spaces.
Another question that we will investigate has to do with the phenomenon of categoricity. A class of Banach spaces is called categorical if it has a unique structure (up to isometry) of some uncountable density. We have recently shown that any such class is strongly related to the class of Hilbert spaces, affirming a 35-year old Henson's Conjecture. Recent developments suggest stronger geometric forms of the conjecture, which we will address.
In addition, we propose to investigate an analogous conjecture for categoricity under isomorphisms (instead of isometries), which is a much more challenging problem. However, given recent progress in ""geometric stability theory"" in the context of Banach spaces (due to the my collaborators and myself), we are confident that many interesting results are within reach now."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra algebra lineare
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta logica matematica
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.