Obiettivo
We are currently experiencing a fast-growing diabetes pandemic. Both type 2 diabetes and rare monogenic forms of diabetes, such as neonatal diabetes, are characterised by impaired insulin secretion. This project seeks to resolve the fundamental mechanisms underlying insulin secretion and its failure in diabetes. We have shown that activating mutations in the ATP-sensitive potassium (KATP) channel cause neonatal diabetes, which has enabled children with this disease to switch from insulin injections to oral sulphonylurea drugs (which block their open KATP channels and stimulate insulin release). The most severe mutations also cause neurological symptoms that, for unknown reasons, are less well treated by sulphonylureas. We aim to: obtain a detailed mechanistic understanding of how nucleotides and drugs regulate KATP channel activity by combining state-of-the-art structural and functional approaches; define how drug therapy affects glucose homeostasis in neonatal diabetes; and explore how activating KATP channel mutations affect glucagon release from pancreatic alpha-cells. We will also investigate how severe KATP channel mutations cause neurological symptoms (such as developmental delay, reduced sensitivity to general anaesthetics and impaired eye movements) and determine how these might be alleviated by drug therapy. While underpinned by my previous work, this project takes my research in new directions, including structural analysis of eukaryotic membrane proteins, stimulus-secretion coupling in other types of islet cell, and neurological studies in humans as well as animal models. It involves a broad multidisciplinary approach, addresses questions of fundamental scientific importance, and has a strong translational element. We expect our studies will be of direct benefit to patients with neonatal or type 2 diabetes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.