Obiettivo
Patients suffering from triple-negative breast cancer (TNBC) have a poor prognosis as these tumors frequently confer resistance against chemotherapeutic agents and lack drug targets such as estrogen receptor, progesterone receptor, and epidermal growth factor receptor 2. Insufficient knowledge on the biology of this specific breast tumor type and its heterogeneity hinder the identification of potential novel drug targets. Lethality enhancer screening is an ideal approach to identify new drug targets in tumors with specific genetic aberrations. We plan to adapt this concept of synthetic lethality by anticipating that while TNBC cells confer resistance to available anticancer drugs, specific knock down of particular genes by RNA-interference (RNAi) may result in a synergistic cell killing. Another important aspect of our approach is that we will concentrate in our screens on the top 500 candidate genes shown to be crucial in TNBC for cellular processes. The genes will be prioritized by Bayesian network analysis on prior knowledge on clinical TNBC from our own extensive genomics and proteomics studies, the literature, next generation sequencing efforts, and databases listing drugability of targets. We will employ RNAi-based knock down of drugable targets in 22 cell lines to reveal genes essential for drug resistance in TNBC. In addition to 2D cultures, screens will also be applied to 3D cultures, which are thought to better reflect the in vivo situation. The most effective combinations for each TNBC subtype will further be functionally investigated in vitro and in vivo to unravel the molecular nature of the synthetic lethality. Finally, translational studies will be performed to establish the potential clinical relevance of the identified targets/pathways in large numbers of human TNBC and non-TNBC tumors on tissue microarrays. It is expected that the newly designed (combination) therapies result in a decline in TNBC mortality and reduction of healthcare costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.