Obiettivo
The proposed project is to use the combination of d-block and f-block units in the same dinuclear complex for parallel two-component luminescent imaging of different species in cells. This will rely on the unprecedented combination of two-photon excitation of a d-block luminophore (Pt- or Ir-based) having a long-lived excited state, followed by partial d-f energy-transfer to sensitise the lanthanide ion. This will generate two-component luminescence (blue, from the Ir/Pt unit; green or red, from the Tb or Eu unit, respectively) in which the two luminescence components have lifetimes that differ by three orders of magnitude (microsecond for d-block luminescence; millisecond for lanthanide luminescence). These different emission components can be selected at the detection stage using time gating such that purely one or the other, or a desired combination of both, can be detected in a given time window.
In addition to providing two luminescence outputs with different colours and lifetimes, each luminescence component is independently sensitive to different species in cells and can therefore be used for imaging. The lifetime of Pt or Ir-based emission, from an 3MLCT excited state, is sensitive to quenchers such as dioxygen and variations in the luminescence lifetime in different parts of a cell can be used to visualise this. In contrast the relative intensity of Eu-based emission bands varies with the concentration of chelating anions such as citrate and hydrogen carbonate, allowing ratiometric intensity-based sensing of these species. Thus these d/f complexes will for the first time allow two different species to be imaged in real time using a single molecule under two-photon excitation conditions, which would constitute a major advance in the field with clear potential applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.