Obiettivo
Appropriate strategies to reduce energy consumption, increase Renewable Energy Sources (RES) penetration within local urban ecosystems seems to be the high priorities towards low carbon cities. In this context urban canyons (UCs) represent the core of the search for new intersections between energy issues and urban dwellers.
The goal of the proposal is to demonstrate the techno-economical and social feasibility of zero energy-zero emission retrofit in existing UCs. To reach this aim the research will:
- Develop a model which spatially depicts the energy of a selected urban area as a contribution to the mapping of the city energy consumption. The principles of the model -based on the city discretization into homogeneous districts characterised by several UC types- will be applicable to other districts and cities.
- Study and evaluate the energy demand/potential of the UCs by designing –in different steps of actions- retrofitted scenarios to achieve carbon neutral UCs. The study will evaluate different solutions to diffusely integrate available technologies within UCs;
- Promote further actions to fill the knowledge gap among low carbon techniques and their adoption at social and community city level.
To investigate the validity of hypothesis, the overall aim is sub-divided into the objectives: 1) Urban discretized model; 2) Energy demand in the UCs; 3) Energy saving potential of UCs by passive and RES; 4) Zero Energy-Zero onsite emissions in the UCs, where additional energy savings production by synergies between passive and active systems will be addressed; 5) Overcoming existing constraints; 6) Outreach initiatives to apply retrofitting actions within real UCs.
The study of energy potential of UCs will involve both stakeholders at public level and business economic actors/SMEs connected to GRBES-NKUA; these studies (4) will produce added value both to RES penetration into the market and to existing building and RES components’ turning into renewed/new products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.