Obiettivo
Cell growth and proliferation are fundamental processes whereby organisms accumulate mass and are therefore tightly regulated. Regulation is achieved by a complex network of signaling pathways responding to various environmental cues. A crucial nutrient and energy-sensitive pathway is centered on the Serine/Threonine kinase mechanistic target of rapamycin (mTOR). In the cell, mTOR interacts with several proteins to form two multi-subunit signaling complexes: mTORC1 and mTORC2. mTORC1 responds to the intracellular energy state reflected in amino acid and oxygen levels and integrates extracellular signals from growth factors to control cell size and proliferation. mTORC2 responds to growth factors and its downstream targets regulate cell survival and cytoskeletal organization. Consequently, deregulation of mTOR signaling is directly linked to human disorders like obesity, type II diabetes or cancer, which makes mTOR a highly relevant pharmaceutical target.
Although several aspects of mTOR signaling have been understood, the lack of intermediate to high-resolution structures impairs detailed understanding of complex assembly, function and regulation. We therefore propose to determine the structures of human mTOR complexes and their subunits by X-ray crystallography. The intended research involves initial medium-throughput expression screening of mTORC1/2 subunits in bacterial and insect cells followed by a biophysical characterization of the expressed proteins. Guided by the biophysical analysis, we will establish in vitro reconstitution protocols and identify promising candidate complexes for high-throughput crystallization screening, crystal optimization and structure determination. The structures should provide first insights into the organization of human mTOR (sub)complexes and their subunits. The proposed research will be of high general impact in academic and pharmaceutical research and will therefore significantly strengthen European scientific excellence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.