Obiettivo
Autoimmunity is caused by chronic inflammation mediated by T- and B-lymphocytes. Thus far, treatment of autoimmunity consists of general immune suppressants, causing unwarranted side effects, without curing disease. Therefore, the need for a specific treatment targeting the cause of disease is growing. In this fellowship will focus on elucidating how SNPs (single nucleotide polymorphisms) in RasGRP1 play a role in aberrant lymphocyte activity in patients with autoimmunity. RasGRP1 is critical in the activation of Ras, resulting in lymphocyte activation. Preliminary data show that a point mutation in Rasgrp1, Rasgrp1Anaef, results in autoimmunity in mice, characterized by anti-nuclear antibodies and activated CD4+ T cells. Moreover, Rasgrp1Anaef/wildtype heterozygote mice show a similar phenotype, arguing that one wildtype allele cannot compensate for the Rasgrp1Anaef allele. We have established that hypomorphic Rasgrp1 variants can exert a dominant negative effect, which relies on coiled-coil mediated dimerization with wildtype Rasgrp1. This new concept of RasGRP1 dimerization, suggests that monoallelic, non-synonymous RasGRP1 variants may affect the activity of a RasGRP1 dimer in patients.
In the proposed fellowship, I will: (1) Model non-synonymous SNPs in patients to our structure of RasGRP1 and test the functional effect, (2) Establish how dimerization affects RasGRP1 function, and (3) Establish if RasGRP1 signaling is aberrant in lymphocytes of patients.
This will help us understand how autoimmunity comes about, and will provide new potential strategies for development of more specific therapies. I anticipate that these RasGRP1-centric studies will function as a paradigm for future studies on dysregulated signaling pathways in autoimmune T cells. This fellowship will put me in an excellent position to start my independent research in Europe, introducing functional research of SNPs in key lymphocyte signaling molecules to the field of (pediatric) rheumatology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.