Obiettivo
"Dipeptidyl peptidase-4 (DPP-4) is an exoprotease that cleaves N-terminal dipeptides from several substrates such as glucagon-like peptide-1 (GLP-1) and gastric inhibitory polypeptide (GLP), impairing the function of the incretin system, which is of key importance for glucose homeostasis. Indeed, DPP4 inhibitors are currently in clinical use for type 2 diabetes. The host group has described for the first time that DPP4 is secreted by adipose and strongly correlates with adipocyte volume and parameters of the metabolic syndrome and is decreased to the lean level after weight reduction in humans. Moreover, novel data obtained in the host group suggest that DPP4 may impair insulin sensitivity in an auto- and paracrine manner. Thus, DPP4 arises as a novel adipokine potentially linking obesity to the metabolic syndrome. Since there is a growing interest in anti-diabetic therapies based on DPP4 inhibition, a deeper understanding of the role of adipose DPP4 on the onset and progression of insulin resistance is needed. This project aims to explore the impact of adipose DPP4 deletion in diet- induced obesity (ADDIO). For this purpose the host group is generating an adipose-specific DPP4 knockout mouse to prove a causal role
of this protein in the development of the metabolic syndrome. Our global aim will be pursued following a 3 step strategy: Firstly, we will assess the impact of adipose DPP4 genetic deletion by characterizing the metabolic phenotype of adipose-specific DPP4 knockout mice.
We will next determine the impact of genetic deletion of adipose DPP4 on the development of diet-induced impaired glucose tolerance and insulin resistance. Finally, we will explore the mechanism responsible for the potential protective/delaying effect of adipose DPP4 genetic deletion on impaired glucose tolerance and insulin resistance in obesity."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40225 Duesseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.