Obiettivo
Predatory marine cone snails use extraordinarily complex venoms to capture prey. Most of the ~500,000 biologically active venom components are small, disulfide-rich peptides called conotoxins. They target receptors and ion channels of the nervous system with remarkable potency and specificity. Due to their enormous diversity and target specificity, conotoxins have become invaluable tools in molecular pharmacology and as therapeutic agents. However, their chemical synthesis is hampered by multiple disulfide bonds and additional post-translational modifications, which result in low folding yields and accumulation of aggregated or misfolded products. Recently observed differences between in vitro and in vivo synthesis strongly indicate that folding and modification of conotoxins in the endoplasmic reticulum of the venom glandular cells are tightly regulated processes. Understanding mechanisms that govern the proper assembly of conotoxins at a molecular level is a prerequisite for designing more efficient production systems for conotoxins and other disulfide-rich peptides of biological and pharmacological importance.
By using next-generation sequencing, bottom-up proteomics, protein-protein interaction and molecular silencing technologies, this study will elucidate crucial pathways for the oxidative folding and modification of conotoxins. These results will be used to develop a cell-based expression system for conotoxins that are difficult or impossible to synthesise chemically, thus providing novel agents for pharmacotherapeutic studies.
While our knowledge on the proper folding of larger protein substrates is constantly improving, research into the generation of small, disulfide-containing peptides is a newly emerging field. By bringing together world-leading scientists in conotoxin pharmacology and protein folding, this project will develop excellent scientific and leadership competences at a high level for a young talented European scientist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.