Obiettivo
Eulalia Nualart (the researcher, hereafter) broadly works in the field of Stochastic Calculus of Variations (Malliavin Calculus), and its applications to stochastic differential equations (SDEs) and stochastic partial differential equations (SPDEs). In the last years, she has become interested in two new applications of the Malliavin calculus, which are Statistical Inference for SDEs and applications to Mathematical Finance.
The aim of this proposal is to consider two different types of SDES: (i) SDEs driven by the sum of a Brownian motion and a Poisson random measure; (ii) SDEs driven by fractional Brownian motion. The coefficients of both SDEs are assumed to depend on some parameter that needs to be estimated in the following cases: (a) when the trajectory of the SDE is observed continuously during a fixed time interval; (b) when the trajectory is observed discretely at n fixed times. Both cases will be studied, but the proposal concentrates in case (b), as is a more challenging and realistic problem.
The proposal is divided into three research projects whose goals are: (1) Obtain upper and lower bounds for the density of the solution to the two types of SPDEs (i) and (ii), by means of the Malliavin Calculus; (2) Use these bounds in order to prove the local asymptotic normality (LAN) for the models (i) and (ii), and then apply Hajek-Lecam's theorem to obtain asymptotically efficient estimators for the parameter of the equations; (3) Study Monte Carlo methods and exact simulation of the SDE model with jumps (i), and apply these computational methods to the following financial problems: jump volatility models and numerical computations of greeks.
In addition to the three research projects, the proposal aims to develop a research network on Stochastic Analysis and applications, by organizing weekly seminars and two international conferences at the University Pompeu Fabra, where the researcher has been offered a permanent associate professor position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.