Obiettivo
"The Trans Golgi Network (TGN) is the central sorting station for newly synthesised proteins in the cell. Similar to a postal distribution
center, incoming cargo is selected, sorted, and packaged to be carried to its final cellular destination by the postman in charge. Due to the
involvement of numerous different cargoes and pleiomorhic carriers for the different destinations this process of protein sorting at the TGN
is highly sophisticated. While the sorting event of lysosomal hydrolases at the TGN via mannose-6-phosphate receptor and clathrin-coated
vesicles to the lysosome is well characterised, the relevant mechanism for other luminal proteins at the TGN remains elusive.
We recently discovered a new role for the actin severing protein twinstar in Drosophila and its orthologs in yeast (cof1) and mammalian
cells (ADF and cofilin1) in regulation of luminal protein sorting at the TGN. This process is a novel calcium dependent sorting mechanism
that directly links the actin cytoskeleton and ADF/cofilin to the TGN localized P-Type calcium ATPase SPCA1.
In the project described herein we will characterize the new sorting mechanism in detail. New biochemical tools will identify components of
the sorting machinery on both cytosolic and luminal faces of the TGN. Cutting edge Mass Spectrometry will dissect the composition of TGN
associated or luminal protein complexes. FLIM experiments will elucidate the temporal and spatial dynamics of the complexes. High
throughput screening in yeast will yield new components on a genome wide level. Functional assays utilising siRNA and reconstitution will
define their precise role in cargo sorting in vitro and in vivo. The complementary investigation of a Drosophila model will elucidate the
physiological relevance of the process in the intact organism and its impact on developmental biology. Altogether, this work represents an
essential experimental set up to answer a yet completely unresolved question in cell biology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.