Obiettivo
This proposal intends to apply Synthetic Biology to create a new bacterial species, Vaccinobacter, devoted to the production of multivalent, highly effective vaccines. The project originates from the evidence that Outer membrane Vesicles (OMVs) naturally produced by all Gram-negative bacteria can induce remarkable protective immunity, a property already exploited to develop anti-Neisseria vaccines now available for human use. OMV protection is mediated by the abundance of Pathogen-Associated-Molecular Patterns (PAMPs), known to play a key role in stimulating innate immunity. Moreover, OMVs can be engineered by delivering recombinant proteins to bacterial periplasm and outer membrane. Intrinsic adjuvanticity and propensity to be manipulated potentially make OMVs an ideal vaccine platform, particularly indicated when antigen combinations (for pathogens with genetic variability) and strong potentiation of immunity (for the elderly and cancer) are needed. However, full exploitation of OMVs as vaccines is prevented by: i) presence of potentially reactogenic compounds such as LPS, virulence factors, and toxins, ii) presence of several irrelevant proteins, which dilute immune responses, iii) lack of broadly applicable molecular tools to load OMVs with foreign antigens. Scope of the project is to provide novel solutions to solve these limitations and demonstrate the unique performance OMVs as vaccines by testing them on complex pathogens and cancer. Main project activities are: 1) remodelling of E. coli genome to create “Vaccinobacter”, a “living factory” of OMVs deprived of all unnecessary components but carrying the relevant immune potentiators, 2) characterization and optimization of the immune stimulatory properties of OMVs, 3) development of novel methods to incorporate foreign antigens into Vaccinobacter-derived OMVs, 4) loading of OMVs with selected pathogen- and cancer-derived antigens and demonstration of their protective efficacy in appropriate animal models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.