Obiettivo
Advanced tissue engineering requires scaffolds fabricated at different scales to facilitate cellular repair. Neurons respond to micro and nanopatterns over which are grown and it is possible to control - to some extent - neurite protrusion and the formation of neuronal network by using only nanopatterns. The present proposal is based on four main steps: i - Development and fabrication of Scaffolds; ii - Experimentation and testing of the formation of 3D neuronal networks; iii - Analysis of long term survival of 3D neuronal networks; iv- Development and testing of scaffolds for implants. The final and most important step concerns the implantation of our scaffolds in a neuronal tissue for repair. We will attempt to implant our scaffolds for repairing spinal cord and sciatic nerve injuries, a realistic but challenging aim. Controlled nanoscaled scaffolds will be obtained using nanocomposite materials to obtain custom-designed SFF scaffolds. These scaffolds will be constructed with different materials and will be decorated with appropriate CNTs and/or signaling molecules. Medical imaging will be used to target and interface personalized scaffold production for repair of injuries of the spinal cord and sciatic nerve. In order to achieve these results we have formed a collaboration based on two clusters of research centres, one in China and one in Europe. The cluster in China is composed of the Chinese Academy of Science in Bejing, the Institute of NanoTech and NanoBionics in Suzhou and the Department of Neurosurgery Neurology, Drum Tower Hospital, of the Nanjing University. The cluster in Europe is formed by SISSA in Trieste, the University of Trieste, IIT in Genova, Ecole Normale Supérieure (ENS) in Paris and the University of Lund in Sweden where the repair of the sciatic nerve and the spinal cord will be studied. These two clusters have all the expertise to tackle and reach our objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-EU-China
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.