Obiettivo
Locomotive engines are significant contributors to air pollution in many cities and ports. Although locomotive engines being produced today must meet relatively modest emission requirements set in 1997, they continue to emit large amounts of nitrogen oxides and particulate matter (PM).
The 2008 Clean Air Non-road Diesel Rule stipulates new requirements for non-road diesel fuel that will decrease the allowable levels of sulphur in fuel used in locomotives by 99 percent. These fuel improvements will create immediate and significant environmental and public health benefits by reducing PM from existing engines. The rule also establishes long-term, Tier 4, standards for newly-built engines based on the application of high-efficiency catalytic aftertreatment technology, beginning in 2015.
Although established Selective Catalytic Reduction (SCR) processes appear effective, there remain several problems such as high reaction temperatures, which sometimes require reheating of the flue gas, a large reactor volume, and the need for reductant ammonia. In addition, the process is not applicable to NO in low concentrations and at ambient temperature. As NO2 is easily removed by water, catalytic oxidation of NO to NO2 at a low temperature is a promising way of removing NO in flue gas without using ammonia.
In the ENSPIRIT project, the core research work will focus on the production of a pre-production prototype catalytic device for NO oxidation over Activated Carbon at ambient temperature. The catalytic device will be integrated into a system of combined devices for the removal of heat, moisture, Sulphur oxides, ultrafine particulate matter and Nitrogen oxides. The integrated ENSPIRIT system will provide a complete cost-effective, energy-efficient way of meeting the EPA Tier 4 non-road emission rule in 2015.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CT5 3QT CHESTFIELD WHITSTABLE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.