Obiettivo
The fungus Candida albicans is a common cause of human infection with serious morbidity, but the organism is also a commensal yeast that is part of the normal gut microbiota. It is becoming increasingly clear that the composition of the microbiome plays an important role in health and disease. For instance, recently it was shown that commensal fungi in the gut can contribute to the severity of colitis (inflammation of the gut). Immune recognition of C. albicans is mediated by Pattern Recognition Receptors (PRRs) of innate immune cells. The major PRRs involved in fungal immune responses are C-type lectin receptors Dectin-1, DC-SIGN, Dectin-2, Mincle, Galectin-3 and Mannose Receptor. Signaling by C-type lectin receptors depends on the formation of signaling protein complexes, but these complexes are poorly characterized. We need to understand C-type lectin-mediated immune responses to fungi to improve diagnostics and generate new anti-fungal drugs and vaccines. My approach to increase our understanding of fungal immune recognition is to (1) Characterize C-type lectin receptor complexes that drive innate recognition of C. albicans using sortase technology (2) Study immune recognition of commensal and pathogenic Candida strains and isolates with fluorescent PRR binding domains and (3) Investigate the contribution of fungi to the development and/or severity of human inflammatory bowel disease (IBD) by quantitative proteomics. Fungal infections are on the rise so we need to understand how the immune system detects pathogenic behavior of commensal fungi. My expertise in the fungal host-pathogen field and the advanced technologies that I have developed put me in a unique position to advance our understanding of immune-fungal interactions. The results of this IIF project will offer a clear perspective on future clinical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.