Obiettivo
Arterial calcifications, like those seen in patients with atherosclerosis, contribute to morbidity and are predictors of premature death. Despite exposure to the same cardiovascular risk factors, previous studies have demonstrated the concept of the heterogeneity of atheroma according to the arterial beds. These differences have a major clinical impact on the occurrence of cardiovascular events (embolism, thrombosis, dissection, restenosis), and recurrence of the disease. The host laboratory recently showed that plaque heterogeneity was notably associated with a difference in calcification burden. Further classification distinguished amorphous from cartilage or even bone structures in the affected vasculature. This process remains poorly understood.
This project aims to identify cellular and molecular mechanisms involved in the arterial calcification heterogeneity, by first fully characterizing the lesions in various vascular beds and by associating specific features of the plaque with calcification content. I will also test in vitro the contribution of endothelial cells (EC) and pericytes in vascular cells mineralization and calcification. In particular, I will assess the ability of EC and pericytes to alter macrophage and smooth muscle cell differentiation towards an osteoblast-like cell phenotype. The role of specific molecular pathways (RANK/RANL/OPG...) will be also tested functionally. To further analyze this process in vivo, I will generate double KO mice developing accelerated calcification in lesions and use in vivo fluorescence imaging to monitor plaque formation and calcification over time. Finally, I will assess the predictive clinical impact of the nature of the plaque on intra-stent restenosis in patients following OCT and serial duplex ultrasound imaging.
Altogether, this project should greatly contribute to the characterization of the molecular basis of arterial calcification and the difference in bone metabolism in various vascular beds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44035 NANTES CEDEX 1
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.