Obiettivo
Cardiovascular diseases are a leading cause of mortality in the industrialized world with myocardial infarction (MI) being one of the common pathological events. Cardiac progenitor cells (CPC) are a progenitor cell population within the myocardium and are activated after MI to proliferate, migrate to the infarct site, and participate in cardiac regeneration. CPC are a current therapeutic target to diminish cardiac injury after a MI. After a MI, the beta-adrenergic system gets activated due to excessive concentrations of catecholamines accumulating in the myocardium. Interestingly, beta-2 adrenergic signaling has been suggested to promote CPC proliferation. It is currently unknown whether resident CPC could be affected by β-adrenergic signaling therapies. We therefore propose the general hypothesis that beta2-adrenergic receptor signaling after a MI favors the activation of endogenous CPC. We will use a mouse model of MI to evaluate the activation of CPC after treatment with beta-adrenergic agonists/antagonists. CPC will be analyzed by flow cytometry and immunohistochemistry. Cardiac outcomes (infarct size and arrhythmic events) will be correlated to the activation of the CPC. We will further investigate the hypothesis that beta2-adrenergic signaling mediates CPC activation through the regulation of intracellular calcium. We will treat murine and human CPC with beta-adrenergic agonists/antagonists and examine changes in intracellular calcium flux. We will correlate the effect of beta-adrenergic signaling on CPC proliferation and migration in vitro to calcium handling. Validation of our hypothesis would begin to dissect the natural molecular signals that are an integral part of myocardial healing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.