Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geometry of Metric groups

Obiettivo

What are the best trajectories to park a truck with several trailers?
How fast can a lattice grow? These are some of the questions studied in this project because both the infinitesimal control structure of movement of a truck and the asymptotic geometry of a (nilpotent) lattice are examples of metric groups: Lie groups with homogeneous distances.

The PI plans to study geometric properties of metric groups and their implications to control systems and nilpotent groups. In particular, the plan is to exploit the relation between the regularity of distinguished curves, sets, and maps in subRiemannian groups, volume asymptotics in nilpotent groups, and embedding results.
The general goal is to develop an adapted geometric measure theory.

SubRiemannian spaces, and in particular Carnot groups, appear in various areas of mathematics, such as control theory, harmonic and complex analysis, asymptotic geometry, subelliptic PDE's and geometric group theory. The results in this project will provide more links between such areas.

The PI has developed a net of high-level international collaborations and obtained several results via a combination of analysis on metric spaces (differentiation of Lipschitz maps, tangents of measures, and Gromov-Hausdorff limits) and the theory of locally compact groups (Lie group techniques and the solutions of the Hilbert 5th problem). This allowed the PI to solve a number of open problems in the field, such as the analogue of Myers-Steenrod theorem on the smoothness of isometries, the analogue of Nash isometric embedding and the non-minimality of curves with corners.
Some of the next aims are to establish an analogue of the De Giorgi's rectifiability result for finite-perimeter sets and prove the smoothness of geodesics, a 30-year-old open problem.
The goal of this project is to tackle them, together with many more related questions.

The PI received his first degree at SNS Pisa (advisor: M.Abate) and his PhD from Yale University (advisor: B.Kleiner). Before obtaining a permanent position only three years after graduation, he was at ETH, Orsay, and MSRI. He received the prestigious position of research fellow of the Academy of Finland.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE FRIBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 550 326,19
Indirizzo
AVENUE DE L EUROPE 20
1700 FRIBOURG
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Fribourg / Freiburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 550 326,19

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0