Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predictive mOdelling Tools to evaluate the Effects of Climate change on food safeTy and spoilage

Descrizione del progetto

Le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla sicurezza alimentare

Soddisfare la domanda di cibo di una popolazione in crescita e affrontare, allo stesso tempo, l’impatto dei cambiamenti climatici sulla qualità e la sicurezza degli alimenti sono due priorità strettamente correlate per l’Unione europea. La rete di formazione innovativa PROTECT, finanziata dall’UE, si concentra sulla sicurezza alimentare e sulle potenziali ripercussioni dei cambiamenti climatici. Nell’ambito delle sue attività, recluterà e formerà otto ricercatori altamente qualificati all’inizio della carriera nell’uso di strumenti di modellazione avanzati per valutare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla sicurezza alimentare. La rete combinerà una formazione alla ricerca «concreta», tirocini non accademici, scuole estive e workshop. Il progetto riunirà partner accademici e non accademici di 11 paesi europei (sette istituti di istruzione di terzo livello, sei partner industriali e un’agenzia delle Nazioni Unite). PROTECT concepirà uno strumento d’ausilio alle decisioni basato su dati scientifici ed elaborerà degli orientamenti per le politiche mediante un libro bianco.

Obiettivo

Climate change and food safety have become interdependent worldwide research priorities. In order to meet the EU challenge of doubling food production by 2050 (to meet population demands) while dealing with the impact of climate change on food safety, investment in research to address this issue is required. The overarching aim of this Innovative Training Network (ITN) is to provide high-level training in Predictive mOdelling Tools to evaluate the Effects of Climate change on food safeTy (PROTECT) to a new generation of high achieving early stage researchers. PROTECT will provide them with the transferable skills necessary for thriving careers in a burgeoning area that underpins innovative technological development across a range of diverse disciplines. This goal will be achieved by a unique combination of “hands-on” research training, non-academic placements, summer schools and workshops on research-related and transferable skills facilitated by the academic and non-academic composition of the consortium. PROTECT brings together intersectoral and multidisciplinary expertise from 11 European Countries (7 third level educational institutions, 6 industry partners, 1 United Nations agency). The consortium will share technical and training expertise to recruit and train 8 highly skilled ESRs in advanced modelling tools to investigate the impact of climate change on food safety, considering food as unsafe if it is injurious to health (due to pathogenic bacteria or mycotoxins) or unfit for human consumption (due to spoilage bacteria). Moreover, PROTECT will use this new knowledge to create a science based decision support tool and develop policy guidance through a white paper. The consortium will support specialist job creation in an area central to human and environmental health while ensuring continued growth and public confidence in Europe’s agri-food sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 684,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 274 684,32

Partecipanti (7)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0