Descrizione del progetto
Un sistema di disconnessione rapida per velivoli a risparmio energetico
Il progetto QUICK, finanziato dall’UE, progetterà, svilupperà, produrrà e collauderà un sistema di disconnessione da installare sui futuri velivoli ottimizzati dal punto di vista energetico. Il progetto sfrutterà le competenze migliori al mondo nell’ambito dell’ingegneria meccanica, elettrica e di controllo incentrata sulle applicazioni aerospaziali presso l’Università di Nottingham (UNOTT) al fine di sviluppare un sistema di rilevamento dei guasti e di isolamento meccanico innovativo, altamente resistente e affidabile. Questo sistema ridurrà i rischi derivanti da modalità di guasto potenzialmente altamente dissipative, come richiesto dalle future tecnologie di generazione di energia elettrica ad alte prestazioni. Le capacità di progettazione e prototipazione innovative di UNOTT, il controllo interno della qualità e l’esperienza commerciale sosterranno lo sviluppo del sistema QUICK.
Obiettivo
The Quick Disconnect System (QUICK) project brings the world leading expertise in mechanical, electrical and control engineering focused on aerospace applications at the University of Nottingham (UNOTT) to design, develop, manufacture, test and qualify up to demonstrator test levels, a quick disconnect system intended to be installed on future energy-optimised aircraft. A novel, highly robust and reliable fault detection and mechanical isolation system will be developed aimed at reducing the risks associated with potentially highly dissipative failure modes that high-performance electrical power generator technologies will require in the near future.
Delivery of the QUICK system will be supported by UNOTT’s innovative design and prototyping capabilities and underpinned by UNOTT’s internal quality control (QC) and commercial experience. UNOTT has a proven record of working across the range of technology readiness levels (TRL), from fundamental research up to flight demonstrators for aircraft technologies, up to TRL 6. This includes the required simulations and physical hardware testing. UNOTT has world leading laboratory-based test facilities for electrical and mechanical systems including, electrical machines (EM), power electronics (PE) and aircraft electrical systems (see Section BII). Such examples include
• Electric taxiing motor, realised up to TRL5
• FIRS3T power electronics for stop/start systems, realised up to TRL7
• AEGART starter-generator and associated PE, realised up to TRL5
• HEMAS actuator systems, realised up to TRL5
• Helicopter landing gear equipment for extraction/retraction and steering
• Various power generations products
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica ingegneria dell'automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.