Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitalization and Automation of Freight Rail

Descrizione del progetto

Ammodernamento del trasporto ferroviario europeo di merci

Quando si tratta di spostare merci su lunghe distanze, poche modalità di trasporto sono efficaci ed ecocompatibili come le ferrovie. Il progetto FR8RAIL II, finanziato dall’UE, introdurrà nuove tecnologie per aumentare ulteriormente la sostenibilità del trasporto ferroviario europeo di merci. Esso concentra l’attenzione sullo sviluppo di nuovi accoppiatori automatici per il collegamento del materiale rotabile, sulla fornitura in dotazione ai treni nuovi di dispositivi telematici per una migliore manutenzione su condizione, sull’ideazione di nuovi metodi per migliorare la pianificazione degli orari a breve e lungo termine e sull’ottimizzazione della capacità con il software di pianificazione del trasporto ferroviario di merci. Sta inoltre studiando sistemi ferroviari flessibili di propulsione per ridurre i costi operativi e aggiungere ulteriori locomotive tra i carri merci per aiutare i treni a trasportare carichi pesanti senza deragliare. La diffusione di tutte queste tendenze aumenterà in modo significativo la competitività del settore ferroviario europeo.

Obiettivo

Within the challenges highlighted in the IP5 part of the S2R Master Plan, FR8RAIL II further focuses on improving the freight eco system by addressing various challenges: New automatic couplers (1), provided with electrical and data transmission functionalities will massively improve the efficiency of the train composition process, new telematics and electrification (2) will enable Condition Based Maintenance (CBM) by collecting, transmitting and using the necessary information while being supplied with the required energy by means of an advanced energy management system.
Improved methods for annual and short-term timetable planning (3) will help traffic operators increasing the overall capacity and raise punctuality and with Real-time network management (4), integrating medium to short-term and operational planning at yards/terminals and in the railway network, inefficiencies will be further reduced or even eliminated.
Future freight wagon design (5) is a stream that will contribute in improving reliability of the freight transport while increasing the payload per meter of train. The latter one will be propelled by future main line electric freight locomotives featuring highly flexible freight propulsion (6) systems with reduced operational costs. Furthermore, these new freight trains will be propelled by more than one locomotive running with distributed power (7), thus allowing long freight trains up to 1,500 m. Last but not least, focus is given to driver advisory aystems that are connected (C-DAS) to the traffic management systems (8), further enhancing capacity, improving punctuality and optimize energy consumption of the railway system.
Summarizing, FR8RAIL II focuses on various facets of the freight eco system with one goal: overall improvement and increase of competitiveness of the rail freight transport.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALSTOM TRANSPORTATION GERMANY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 211,77
Indirizzo
Ernst-Reuter-Platz 6
10587 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0