Descrizione del progetto
I metodi probabilistici contribuiscono a unire la meccanica quantistica alla relatività generale
Il modello standard della fisica delle particelle presenta diverse lacune riconosciute, una delle quali è rappresentata dal non tenere in considerazione la forza di gravità. La gravità quantistica tenta di conciliare la meccanica quantistica e la relatività generale tramite una descrizione quantistica della gravità come pacchetti di magnetismo. La teoria quantistica dei campi è la struttura matematica per la fisica delle particelle moderna. Mentre la meccanica quantistica si occupa del comportamento di una o poche particelle microscopiche, la teoria quantistica dei campi può essere utilizzata per descrivere sistemi quantistici con molte particelle: i cosiddetti problemi a molti corpi. Attraverso un’analisi approfondita degli approcci probabilistici nella teoria quantistica dei campi, il progetto QuantGMC, finanziato dall’UE, sta sviluppando metodi probabilistici che ci aiuteranno a comprendere meglio la teoria della gravità quantistica.
Obiettivo
The proposed goal for our research program is to attack some mathematical problems arising in constructive two dimensional Quantum Field Theory (QFT) and two dimensional Quantum Gravity (QG) using probabilistic methods.
The physical theory of Quantum Gravity has the aim of providing a unified framework which encompasses the two descriptions of nature provided by quantum mechanics and general relativity.
The two dimensional version of the theory is more tractable than the one corresponding to the four dimensional space-time and thus is used as a testing workbench to understand higher dimensional physics.
In order to reinforce the rigourous mathematical understanding of this theory, we wish to explore two particular aspects of QFT which are based on a probabilistic construction called Gaussian Multiplicative chaos. The objectives of QuantGMC are:
A- To obtain an explicit construction of canonical random surfaces equipped with a structure of Kähler manifold. In technical terms this corresponds to the construction of a path integral corresponding to the coupling of Liouville functional and the Mabuchi K-energy on 2D manifold of arbitrary genus.
B- To enhance the current understanding of the Quantum Sine-Gordon model, which can be interpreted as a random version of the Sine-Gordon equation. This model is conjectured to undergo an infinite sequence of collapse transitions when the inverse temperature increases. However up to now, rigorous renormalization theory of the model can only allow to witness the three first of these transitions. We plan to use Gaussian Multiplicative Chaos to provide a more efficient renormalization scheme which would allow to account for all the transitions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica relativistica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.