Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supersonic Variable Geometry Turbine Expanders for High-Efficiency, High Temperature, Organic Rankine Cycle Applications

Descrizione del progetto

Turbina a geometria variabile per migliorare le prestazioni del motore dell’auto

I motori a combustione interna convertono circa il 40 % dell’energia da combustibile in potenza utile e scaricano il resto sotto forma di calore residuo. I cicli Rankine a fluido organico (ORC) sono sistemi di recupero del calore di scarto che possono convertire questa fonte di calore non sfruttata in energia meccanica o elettrica. Il livello di preparazione tecnologica per le applicazioni automobilistiche è ancora basso, principalmente a causa delle limitate prestazioni del sistema ORC in condizioni di carico parziale e fuori progetto. Il progetto SuperVGE, finanziato dall’UE, svilupperà una turbina a geometria variabile progettata per funzionare in un ORC. La geometria variabile consente a una turbina di cambiare dimensione e funzionare come una turbina piccola o grande, con conseguente maggiore efficienza e tempi ridotti per incrementare l’impulso.

Obiettivo

Internal combustion engines (ICEs) generally convert only approximately 40% of the fuel energy into useful power and discharge the remaining energy as waste heat to the atmosphere. Organic Rankine Cycle-based, Waste Heat Recovery (ORC - WHR) systems can be used to convert this untapped heat source and convert it into mechanical/electrical power thus allowing a reduction of fuel consumption and CO2 emissions by as much as or more than 15%. The technology readiness level (TRL) for automotive application is still low mainly because of the ORC system’s lack of performance at part load/off-design conditions and control complexities. The aim of “SuperVGE” is to develop a novel turbine equipped with a variable geometry turbine expander (VGE) nozzle design suitable for supersonic flow and wide range of operation. In addition, appropriate control schemes will be developed to allow high efficiency and power to be generated throughout its dynamic operating range. The project will be supported throughout by other world-leading academic and industrial partners including training secondments to the Technical University of Delft (TUDelft), the Technical University of Denmark (DTU), collaboration and training with industry (FIAT & Enogia) all of which will equip Dr. Usman with a unique insight to ORC and turbo-generator design and application. The training will broaden the researcher’s skills and his carrier prospects in the field. The findings will be relevant to the transportation and clean energy sectors and will be widely disseminated to industry, academia and the public, thus helping to attain socio-economic and environmental targets in the context of the EU 2020 strategic vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRUNEL UNIVERSITY LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
KINGSTON LANE
UB8 3PH UXBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Outer London — West and North West Harrow and Hillingdon
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0