Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIgital TEChnologies as an enabler for a conTinuous transformation of food safety system

Descrizione del progetto

Nuovo sistema di archiviazione abilitato per il cloud per prevedere la sicurezza alimentare

La contaminazione del cibo è una preoccupazione mondiale per la salute pubblica e una causa di problemi negli scambi internazionali. I ricercatori e le autorità industriali e alimentari che rappresentano l’industria agro-alimentare nell’UE e in Cina lavoreranno insieme per sviluppare un quadro integrato per il rilevamento, la valutazione e la mitigazione in tempo reale dei contaminanti biologici, chimici e ambientali lungo tutta la filiera alimentare. Questa collaborazione fa parte del progetto DiTECT, finanziato dall’UE, che svilupperà una piattaforma basata su standard, modulare e abilitata per i megadati in grado di prevedere con precisione i parametri di sicurezza alimentare di un determinato prodotto alimentare sulla base dei dati raccolti in tempo reale tramite sensori pertinenti al raccolto, allo stoccaggio dei cereali, al bestiame e, infine, all’approvvigionamento alimentare, incorporando processi blockchain. Il servizio del progetto sarà dimostrato in quattro progetti pilota nel mondo reale con il coinvolgimento attivo di 21 Stati membri dell’UE.

Obiettivo

"""DiTECT will develop an integrated framework for real-time detection, assessment, and mitigation of biological, chemical and environmental contaminants throughout the food supply chain. Bringing together research, industrial and food authority partners representing the agro-food industry in the EU and China, DiTECT aspires to establish the foundation for future food safety monitoring platforms, through the development of a standards-based, modular, Big Data-enabled platform, capable of accurately predicting food safety parameters of a given food product based on data collected in real-time via cost-efficient sensors, at crop, grain storage, livestock and finally in the food supply, incorporating blockchain processes. DiTECT integrates multidisciplinary research teams from fields such as microbial and spectroscopic fingerprinting technologies; emerging ICT-based food tracing systems; signal analysis and data mining. Microbial profiling will be attained via conventional microbiological analyses in tandem with advanced molecular methods (e.g. NGS-based metagenomics), while spectroscopic profiling will be based on spectral data generated using appropriate rapid, non-invasive methods and sensor devices. DiTECT recognizes that current food-chains are lacking a complete snapshot view of food safety at the crop/livestock and finished product levels, and so foresees the development of a cloud-enabled storage system for all data corresponding to different insights of product-specific safety aspects, to be integrated into. The novel food safety services will be demonstrated in four (4) real-world Pilots with the active engagement of 21 EU and 13 CN partners, using real datasets to validate efficiency improvements. The carefully structured work plan embodies a “multi-actor” approach to prototype and validates a ready-for-take-up framework of significant exploitation potential for the agro-food industry.""

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 500,00
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 787 500,00

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0