Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evaluation of ratioNally Designed Influenza vaccines

Descrizione del progetto

Progettazione razionale del vaccino antinfluenzale

Il progetto ENDFLU, finanziato dall’UE, mira a sviluppare tre strategie di vaccino antinfluenzale di prossima generazione, sfruttando l’esperienza dei partner europei e indiani nella progettazione e nello sviluppo razionale dei vaccini. Costrutti per ottenere l’immunità umorale basata su epitopi conservati, razionalmente progettati e ottimizzati, di proteine di superficie del virus dell’influenza, nanoparticelle di testa e gambo di emoagglutinina, e fusioni di ectodominio della proteina di matrice 2 e neuraminidasi del virus influenzale sia come proteine o espresso come virus vaccinico vivo Ankara modificato (MVA) non in grado di replicarsi. Altri costrutti basati su MVA per ottenere l’immunità cellulo-mediata codificheranno gli epitopi delle cellule T della proteina interna, come un poli-epitopo artificiale. I migliori candidati selezionati negli studi preclinici entreranno a far parte di una sperimentazione clinica di fase I in India per valutare la sicurezza, l’immunogenicità e la dose ottimale. I costrutti basati su MVA entreranno in uno studio clinico nell’UE, per valutare la sicurezza e l’immunogenicità, seguito da uno studio controllato del modello di infezione umana.

Obiettivo

ENDFLU will develop three complementary next-generation influenza vaccination strategies for the world, fueled by the unique combined expertise of Indian and European partners in rational vaccine design and development:
• Create a repository of pre-pandemic GMP-compliant MVA-based vaccine seeds, each encoding an influenza hemagglutinin (HA), based on European partners demonstration of clinical safety and cross-clade immunogenicity of MVA-H5.
• Optimize and select protein- and MVA-based constructs developed by Indian and European ENDFLU partners, resulting in a rationally combined vaccine formulation that induces broadly protective humoral and cell-mediated immunity against all influenza manifestations. This will be advanced in a Phase I clinical trial and Controlled Human Infection Model (CHIM) study.
• Pre-clinically advance other promising protein- and MVA-based constructs toward future development beyond ENDFLU.
Constructs to elicit humoral immunity build on rationally-designed and optimized conserved epitopes of influenza surface proteins, HA stem- and HA head-nanoparticles, and NA-M2e fusions either as proteins or MVA expressed. Other MVA-based constructs to elicit cell-mediated immunity will encode conserved internal protein T cell epitopes, as an artificial polyepitope. The best candidates will be selected based on biochemical, biophysical, functional and manufacturing criteria, and immunogenicity and protective efficacy in mice and ferrets. The selected protein-based construct will enter a Part A Phase I clinical trial in India assessing safety, immunogenicity and optimal dose, to be combined with the selected MVA-based construct. This protein-MVA combination will enter a Part B Phase I clinical trial in the EU, assessing safety and immunogenicity, followed by the CHIM study. A dissemination and exploitation plan, and collaboration with key scientific advocacy organizations will facilitate the adoption of ENDFLU achievements to combat influenza worldwide.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTUNG TIERAERZTLICHE HOCHSCHULE HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 234 225,00
Indirizzo
BUNTEWEG 2
30559 HANNOVER
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 234 225,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0