Descrizione del progetto
Un metodo economico per la sicurezza del trasporto aereo
I ritardi dei voli comportano notevoli perdite di introiti per l’industria dei trasporti aerei. Dato che questo problema è principalmente dovuto alla bassa visibilità, sono oggi sempre più i sistemi migliorati per la visibilità in volo a essere installati nei velivoli civili, nell’ottica di agevolare i piloti ad atterrare in qualsiasi situazione di visibilità. Il progetto 3DGUIDE, finanziato dall’UE, riunirà un gruppo interdisciplinare di esperti di livello mondiale in radiofrequenze e antenne allo scopo di dimostrare un metodo produttivo efficace in termini di costi per fabbricare mediante produzione additiva antenne a guida d’onda millimetrica in grado di fornire elevata precisione. Si tratta di un processo promettente per la produzione di antenne dotate di forme tridimensionali complesse, che riduce le procedure di assemblaggio e i costi di produzione complessivi.
Obiettivo
Flight delays are costing billions of Euros yearly to the air transportation industry yearly. A large part of delays being linked to low visibility, Enhanced Flight Vision Systems are slowly coming to civil aircrafts and will eventually support pilots to land in any visibility condition. The Systems ITD of Clean Sky 2 aims to accelerate the development of new functions in cockpit systems for flight optimization in all conditions, increased crew awareness and efficiency. These new solution must however remain competitive in an industry under increasing cost pressure.
To address these challenges, the 3DGUIDE project intends to demonstrate an affordable production method for high precision mm-wave waveguide antennas with Additive manufacturing (AM). AM is a promising candidate to produce antennas with complex 3D shapes, reduce assembly steps and decrease overall production costs. The selected process, Laser Powder bed fusion (L-PBF), a metal AM technology, is optimized by CSEM for high printing resolutions and will be benchmarked against traditional manufacturing processes through the manufacturing, testing and performances comparison of printed mm-wave slotted antenna array elements (e.g. WG, single slotted WG array). An inductive iris waveguide bandpass filter operating at 94 GHz is suggested as 3D printed phase shifter and dummy MEMS will be integrated into the phase shifter element structure for the project. Furthermore, a later integration of MEMS biasing lines printed in the WG structure will be tested. The project will target a TRL4.
To reach these objectives, 3DGUIDE brings together an interdisciplinary team of experts including world-class researchers on radiofrequency and antennas (UPM), an industry expert in development and deployment of high frequency antennas in challenging environments (TTI), and finally an industry oriented research and technology organization well versed in leading and managing interdisciplinary international projects (CSEM).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.