Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Affective work-related daily events, and changing characteristics of the work context: New challenges for management practices to deliver employees’ well-being and workplace performance

Descrizione del progetto

Gestire gli ambienti di lavoro odiern

Ciascun ambiente di lavoro specifico deve costantemente affrontare le numerose difficoltà che emergono in seguito alla comparsa di emozioni positive o negative. Questi stati psichici influenzano gli atteggiamenti e il comportamento dei dipendenti sul luogo di lavoro, incidendo pertanto anche sul loro benessere e sulle prestazioni a livello individuale e collettivo. Dato che qualsiasi nuovo elemento in un contesto lavorativo può essere molto impegnativo da gestire, i responsabili decisionali di oggi hanno urgente bisogno di una guida moderna, pratica e scientificamente fondata per risolvere con successo i problemi legati a tale comparsa. Il progetto EVENTS, finanziato dall’UE, intende portare a termine una ricerca il cui obiettivo è contribuire a spiegare l’interazione delle variabili presenti sul luogo di lavoro. Esso studierà il rapporto che intercorre tra i cambiamenti nell’ambiente di lavoro, le sue caratteristiche, gli eventi legati all’attività lavorativa, le pratiche di gestione e altri fattori determinanti per migliorare le prestazioni e la salute dei lavoratori.

Obiettivo

Affective experiences resulting from specific work-events are present everywhere in daily work. Its importance has been
highlighted for both managers and researchers. However, research into the understanding of how contextual factors, such
as job characteristics or management practices, influence work-related daily events, which in turn, affect individual
performance and well-being has been narrow, incomplete, and problematic. This project aims to explore the relationships
between new characteristics of the work context, daily events at work, performance management practices and other
outcomes in a longitudinal approach. Accordingly, this project focuses on: (a) the work characteristics associated to workrelated daily events, over time; (b) the relationship between daily events and performance and health, over time; d) the
influence of high performance management practices on those relationships. By addressing the relationship between
contextual factors with work-related daily events at work over time, this project makes important contributions to theory
development within the field. The findings may help managers to understand how daily events influences employees’
performance and well-being. Moreover, it will help to produce practical instruments and to develop strategies to deal with
daily events that may improve productivity and quality of life at work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0