Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flying Air Traffic Management for the benefit of environment and climate

Descrizione del progetto

Esiste un modo più ecologico per volare

Le emissioni dirette dell’aviazione rappresentano circa il 3 % delle emissioni totali di gas serra dell’UE e più del 2 % delle emissioni globali. Oltre alle emissioni di CO2, anche effetti non CO2 (scie di condensazione, vapore acqueo, ossidi di azoto ed emissioni di particolato) contribuiscono all’impatto climatico totale dell’aviazione. Un modo per invertire questa tendenza è quello di ottimizzare le traiettorie degli aeromobili per quanto riguarda i loro impatti climatici. Il progetto FlyATM4E (SESAR 2020), finanziato dall’UE, svilupperà un concetto per identificare rotte aeree ottimizzate per il clima. FlyATM4E rileverà anche quelle condizioni e situazioni in cui esiste un grande potenziale per limitare l’impatto sul clima con costi bassi o nulli. Il progetto fornirà segnalazioni per la migliore applicazione possibile di queste strategie nei prodotti di dati dei servizi meteorologici.

Obiettivo

The main objective of the FlyATM4E project is to expand approved climate-assessment methods and optimization of aircraft trajectories in order to identify promising mitigation options suitable to solve the task of reducing overall climate impact of aircraft operations. The project will assess the feasibility of a concept for environmental assessment of ATM operations working towards environmental optimisation of air traffic operations.
FlyATM4E will develop a concept to identify climate-optimised aircraft trajectories which enable a robust and eco-efficient reduction in aviation’s climate impact. Climate optimization will take into account CO2 and non-CO2 effects, such as contrails and contrail-cirrus, water vapour, NOx and particulate emissions. FlyATM4E will identify those weather situations and aircraft trajectories, which lead to a robust climate impact reduction despite uncertainties in atmospheric science that can be characterised by ensemble probabilistic forecasts. This will improve the assessment of aviation’s climate impact. It will further identify those situations where there is a large potential to reduce the climate impact with only little or even no cost changes (“Cherry-Picking”) and those situations where both, climate impact and costs can be reduced (“Win-Win”).
As a synthesis, FlyATM4E will formulate recommendations how to implement these strategies in meteorological (MET) products and enable not only the understanding of ATM possibilities to reduce aviation’s climate impact, but moreover how to implement such eco-efficient routing. To this end, the FlyATM4E consortium builds on its expertise covering the whole spectrum from atmospheric science and climate research to aviation operations research and aircraft trajectory optimisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 627,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 368 627,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0