Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender, Migration and Illiteracy. Policy and Practice for Social Integration.

Descrizione del progetto

Analizzare la traiettoria di vita delle donne migranti

In Europa, l’integrazione dei migranti costituisce un problema pressante. Una delle sfide principali è l’integrazione delle donne migranti, che si trovano ad affrontare un doppio svantaggio: da un lato come migranti e dall’altro come donne. E per le donne migranti con un basso livello di alfabetizzazione la situazione in Europa è ancora più critica. Il progetto GEMILLI, finanziato dall’UE, condurrà un’analisi comparativa, transnazionale e multisettoriale delle politiche e delle pratiche in Francia e Spagna, paesi di immigrazione vecchi e nuovi. Il progetto farà luce sulle principali differenze nazionali riguardo alle politiche e alle pratiche di integrazione sociale. Studierà inoltre le organizzazioni locali che aiutano le donne migranti con bassi livelli di alfabetizzazione. Identificando gli impatti del nesso tra genere-migrazione-alfabetismo, il progetto analizzerà la traiettoria di vita delle donne migranti in Europa.

Obiettivo

GEMILLI – Gender, Migration and Illiteracy. Policy and Practice for Social Integration aims to analyse the intersections of gender, migration and illiteracy in contemporary European societies, and to give evidence on policy and practice developments for the social integration of migrant women with low literacy in Europe. Building on the existing literature and research evidence, GEMILLI proposes an intersectional, comprehensive and integrated approach, able to advance knowledge further and to inform social policy in the context of the European Union.
Considering the present trends of international migration in Europe and the political and scientific challenges brought by the so-called migration crisis and by the increasing inflows of migrants from countries with high illiteracy, this project proposes a comparative, cross-country and multi-scope analysis of policy and practice between old and new immigration countries, taking Spain and France as case studies. GEMILLI will give evidence on a) the main country-differences regarding the social integration of migrant women with low literacy levels; b) the nature, characteristics and functioning of the local organisations working directly with migrant women with low literacy levels and in charge of training, alphabetisation, language learning, and social integration actions; c) the impacts of the intersections of gender, migration and illiteracy for the life trajectories of women. The research design contemplates both the qualitative and quantitative dimensions of the phenomenon and considers macro (institutional/policy), meso (organisation/practice) and micro (individuals/biographies) levels of analysis. It uses a mix-method methodology, combining complementary research strategies such as policy and institutional analysis, organisational case studies and life stories. The project foresees two short-visits for fieldwork in local organisations in the France and in Spain, and a Secondment in The Council of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0