Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PERSONALISATION OF IMMUNOSUPPRESSION BY MONITORING VIRAL LOAD POST KIDNEY TRANSPLANTATION - A RANDOMISED CONTROLLED PHASE II TRIAL

Descrizione del progetto

Un nuovo metodo per la personalizzazione dell’immunosoppressione nei trapianti di reni

Il trapianto dei reni costituisce il trattamento standard per la malattia renale allo stadio finale. Il rigetto del trapianto dovuto a un’inadeguata immunosoppressione rappresenta la principale causa di disfunzione cronica del trapianto e la malattia infettiva indotta dalla ridotta funzione immunitaria è tra le principali cause di decesso. L’ottimizzazione dei farmaci immunosoppressivi è fondamentale per ridurre al minimo il rischio di infezione e rigetto e prolungare così la sopravvivenza del paziente e del trapianto. Il numero di copie ematiche periferiche del Torque Teno virus (TTV) prevalente e non patogeno è associato al grado di immunosoppressione dell’ospite. Gli studi non interventistici suggeriscono la superiorità dell’immunosoppressione guidata dal numero di copie del Torque Teno virus rispetto alle strategie standard. Il progetto TTV GUIDE TX, finanziato dall’UE, testerà la sicurezza e l’efficacia preliminare dell’immunosoppressione guidata dal TTV all’interno di sperimentazioni cliniche randomizzate e controllate di fase II.

Obiettivo

Challenge: End stage renal disease (ESRD) causes high socioeconomic burden for citizens and the healthcare system in Europe. Kidney transplantation represents the treatment standard for ESRD. Graft rejection due to inadequate immunosuppression is the leading cause for chronic graft dysfunction and infectious disease due to reduced immune function is a major cause of death. Optimisation of immunosuppressive drugs is a crucial step to minimize the risk of infection and rejection and thereby prolonging patient and graft survival.

Background: The peripheral blood copy number of the highly prevalent and non-pathogenic Torque Teno virus (TTV) is associated with the grade of the immunosuppression of the host. Non-interventional studies suggest superiority of TTV copy number guided immunosuppression compared to standard strategies.

Objectives: To demonstrate the safety and preliminary efficacy of TTV-guided dosing of immunosuppressive drugs in kidney transplant recipients.

Method: A phase II clinical trial comparing infection and rejection rate between TTV-guided immunosuppression and the clinical routine strategy.

Ambition: TTV allows for a comprehensive and personalised assessment of the function of the immune system. For the first time this novel and original approach will be tested in an interventional randomised and controlled setting.

Impact: The proposed project has the potential to reduce infection and graft rejection by 20% thereby significantly improving graft and patient survival of kidney transplant patients. The improved survival will reduce healthcare costs by ~ 50 million in the EU per year. The project will serve as a proof-of-concept for TTV-based assessment of the immune system, with potential applications in solid organ transplantation, autoimmune and infectious disease and oncology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 935 806,25
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 935 806,25

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0