Livellamento automatico per il flusso laminare
Il settore aerospaziale europeo è uno dei pilastri della sua economia, generando 220 miliardi di euro e 4,5 milioni di posti di lavoro. Inoltre, le tecnologie aerospaziali sono catalizzatori per l’innovazione, generando ricadute in altri settori dell’economia. Tuttavia, il settore aerospaziale sta entrando in una nuova era di concorrenza con rivali in Brasile, Canada, Cina, India e Russia e anche in Medio Oriente e in Asia, oltre al suo concorrente tradizionale, gli Stati Uniti. Competere con questi paesi, sulla base dei costi è impossibile, per cui l’UE cerca il vantaggio tecnologico sostenuto da obiettivi di sostenibilità e basso impatto ambientale. L’UE ha finanziato il progetto NOGAP (“Development of a rapid, multifunction, automated gap filler device”) per creare un robot multifunzionale per risolvere il problema. Integrando un sistema di visione artificiale e un dispositivo di misurazione laser 2D, il robot a sette assi è in grado di rilevare in modo indipendente e analizzare la dimensione degli spazi sulla superficie alare. Applica quindi il sigillante necessario che proietta sulla superficie tramite un innovativo sistema di iniezione di riempimento con un ugello intelligente, per cui è stato depositato un brevetto. Il sigillante solidifica a contatto con l’aria e il robot polimerizza il sigillante, se necessario. Il controllo metrologico post-applicazione esamina quindi la superficie per verificare che sia stato rifinito correttamente. Il robot è stato presentato in una serie di eventi aerospaziali, tra cui l’Air Show di Berlino Internationale Luft- und Raumfahrtausstellung (ILA) e Eurosatory, la più grande fiera terra e aria della difesa e della sicurezza internazionale del mondo. NOGAP ha consegnato il primo gap filler automatizzato per la produzione di aeromobili in grado di soddisfare i requisiti di scorrevolezza di superficie rigorosi richiesti per NLF. Elimina le procedure manuali, migliorando la qualità e riducendo i tempi e la rilavorazione, dando un contributo significativo allo sviluppo dell’ala NLF del programma Clean Sky. Su una scala più ampia, il filler robotico dovrebbe trovare il suo posto comodamente nelle fabbriche aeronautiche intelligenti del futuro.
Parole chiave
Flusso laminare naturale, filler robotico, aerospaziale, superficie alare, sviluppo alare