Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Tyre Recycling Pyrolysis for producing oil with less than 0.2% sulphur content, low cost <br/>sulphur impregnated carbon for reducing mercury air emissions, with simultaneous elemental

Article Category

Article available in the following languages:

Pirolisi a microonde per il riciclaggio degli pneumatici

I ricercatori dell’UE hanno sviluppato un processo end-to-end per gli pneumatici usati, trasformandoli in prodotti riutilizzabili nell’industria degli pneumatici, invece di riciclarli semplicemente.

Con l’aumentare del numero di veicoli, lo smaltimento degli pneumatici fuori uso (end-of-life tyres, ELT) è un crescente problema. Spesso vengono gettati in discarica, causando un grave problema ambientale. La tecnologia per il recupero di materiali di alto valore dagli pneumatici fuori uso compie tuttavia progressi. Gli scienziati hanno sviluppato una procedura completa per convertire le briciole di gomma di scarto in materiali preziosi con il finanziamento dell’UE del progetto SULFREE (Tyre recycling pyrolysis for producing oil with less than 0.2% sulphur content, low cost sulphur impregnated carbon for reducing mercury air emissions, with simultaneous elemental). Il processo inizia con la pirolisi a microonde. Dal momento che non esistevano impianti operativi per la pirolisi a microonde ELT, questo è stato un grande risultato. Un innovativo sistema di mescolamento interno composto da dischi e aste mescola accuratamente la briciola di gomma per ottenere la pirolisi completa. Il nero di carbonio e il gas bollente, i prodotti della pirolisi, presentano entrambi un elevato contenuto di zolfo. Il nero di carbonio viene attivato con il vapore per aumentare il suo valore commerciale. Il vapore bollente viene raffreddato, compresso e iniettato sotto pressione in un reattore a letto fisso per generare olio a tenore di zolfo ultra-basso, gas a tenore di zolfo ultra-basso e zolfo. Un sistema di condensa che produce oli ricchi di zolfo condensati invece di vapore riduce notevolmente il costo e la complessità del sistema. Lo scambiatore di calore a fascio tubiero del condensatore facilita il recupero di calore e vapore per soddisfare i requisiti energetici e l’attivazione del nero di carbonio. Gli scienziati hanno dimostrato l’economicità del sistema. I tassi di recupero erano paragonabili agli attuali programmi (oltre il 90 %), con l’importante differenza che i prodotti sono olio della pirolisi a valore elevato, carbonio attivato impregnato di zolfo, zolfo elementare e gas di combustione. La tecnologia SULFREE dovrebbe produrre importanti vantaggi economici per le piccole e medie imprese che operano nel settore, aumentando le loro opportunità d’affari e redditività. Incoraggiando il riciclaggio degli pneumatici si ridurranno al minimo i rifiuti abusivi nelle discariche.

Parole chiave

Pirolisi a microonde, riciclaggio dei pneumatici, pneumatici fuori uso, SULFREE, zolfo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione