Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Ambiguity in Foreign Language Vocabulary Learning

Article Category

Article available in the following languages:

Confusione sul vocabolario

Un team dell’UE ha studiato il potenziale di ambiguità riguardante l’apprendimento del vocabolario delle lingue straniere. Le lingue possono scontrarsi nel caso di parole omofoniche, e la vaghezza deriva anche dalle traduzioni che hanno molti significati corretti.

In molte lingue, le parole spesso hanno significati multipli, oppure poco chiari, che non si traducono facilmente. Tale ambiguità crea difficoltà extra per chi studia le lingue e il vocabolario in particolare. Il progetto AMBIGUITY IN FLVL (Ambiguity in foreign language vocabulary learning), finanziato dall’UE, ha studiato questo problema. Il team ha descritto i modelli di interazione linguistica tra le persone multilingue e i meccanismi coinvolti nell’apprendimento efficiente delle lingue. Ha esaminato come la lingua che si sta imparando interagisce con il background linguistico degli studenti influenzando l’apprendimento del vocabolario della lingua straniera. I ricercatori hanno innanzitutto considerato l’allineamento della forma lessicale e dei significati delle parole nelle lingue degli individui multilingue. Un tale focus ha portato a tre studi che descrivono come la prima lingua di una persona influisca sull’elaborazione della seconda tra bilingue arabo-ebraico. Quando bilingui esperti elaboravano stringhe di lettere ebraiche che indicavano una parola araba omofonica avente un significato diverso, la parola non obiettivo è stata attivata e ha influenzato il riconoscimento. Perciò, le lingue inevitabilmente influenzano il riconoscimento di altre lingue. Le problematiche di mappatura delle lingue possono anche assumere la forma di ambiguità di traduzione, dove una parola può avere più traduzioni corrette. Il team ha pubblicato un documento sui determinanti dell’ambiguità di traduzione e su come l’argomento si confronta con l’ambiguità all’interno di un linguaggio. Un ulteriore documento spiega come il numero di significati nell’altra lingua dei bilingui influenzi vari sensi di una parola ambigua. Il gruppo ha inoltre pubblicato come l’ambiguità della traduzione possa aiutare ad esaminare i sensi intra-parola e come tali fattori influenzino l’apprendimento delle parole ambigue. Un test dei bilingui che imparano l’arabo ha mostrato che l’ambiguità della traduzione ostacola l’apprendimento e che l’effetto non viene modulato dal multilinguismo. Al contrario, la conoscenza della lingua in cui avviene l’apprendimento influisce sull’apprendimento. È stato pubblicato un articolo sulla rivista letteraria Psychonomic Bulletin & Review sugli effetti generali del multilinguismo sull’apprendimento di una nuova lingua. Infine, il team ha esaminato le modifiche nelle rappresentazioni della prima lingua risultanti dall’apprendimento del vocabolario delle lingue straniere. Il progetto ha scoperto le caratteristiche dell’interazione linguistica che influenzano l’apprendimento delle lingue. Tale ricerca può favorire l’apprendimento efficiente di altre lingue.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0