European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

FORECASTING COMMUNITY-LEVEL RESPONSES TO GLOBAL CHANGE

Article Category

Article available in the following languages:

Effetto del cambiamento climatico sulle interazioni biotiche

Il cambiamento climatico è una delle più grandi minacce alla biodiversità del nostro pianeta e colpisce tutti i biomi, portando a perdita di habitat, sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, e alla diffusione di specie invasive e malattie. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha quindi studiato in che modo un clima globale mutevole potrebbe influire sulle interazioni biotiche e il loro impatto sulla biodiversità.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Ricerca di base icon Ricerca di base

Una delle sfide più grandi che gli ecologisti si trovano ad affrontare è quella di prevedere come le comunità faranno fronte ai cambiamenti causati da un clima alterato. Gli scienziati hanno pertanto creato dei modelli al computer per prevedere cambiamenti nella distribuzione delle specie, nelle comunità e nella diversità filogenetica. Ma la maggior parte dei modelli predittivi non prende in considerazione le interazioni biotiche e non è in grado di prevedere accuratamente come risponderanno le comunità naturali. Tuttavia è stato mostrato che le interazioni biotiche, ossia ad esempio predazione, competizione e il rapporto tra parassita e ospite, hanno un effetto sulla distribuzione su larga scala delle specie, influenzando in tal modo la loro capacità di far fronte al cambiamento climatico. Pertanto, il progetto FORECOMM (Forecasting community-level responses to global change), finanziato dall’UE, è stato istituito per affrontare questa lacuna nella conoscenza scientifica. I ricercatori hanno utilizzato un quadro di modellazione per integrare dati esistenti sul cambiamento climatico, distribuzioni delle specie, composizione della comunità e interazioni biotiche. Il modello ha contribuito allo sviluppo di un quadro concettuale per determinare le interazioni biotiche più importanti in mezzo a una comunità di specie in una data regione. Questo ha consentito di determinare le reti alimentari mediante l’integrazione di differenti fonti di dati. Un set di dati a lungo termine sulle comunità lacustri nell’arcipelago delle Azzorre è stato usato per verificare se le singole specie e i gruppi trofici rispondono in modo concorde ai gradienti biogeografici e ambientali. FORECOMM ha scoperto che la concordanza spaziale nelle distribuzioni delle singole specie all’interno di gruppi trofici era sempre superiore a quella che ci si poteva aspettare come conseguenza del caso. FORECOMM ha aiutato a migliorare la modellazione del cambiamento ambientale e del modo in cui la biodiversità rappresenta le singole risposte al cambiamento. Questo ha portato a una nuova comprensione di come le comunità ecologiche risponderanno a un mondo mutevole. Il progetto supporta inoltre l’idea di lunga data che le comunità possono essere modellate come una coorte se la risoluzione funzionale è appropriata. In futuro questo lavoro verrà usato per sviluppare previsioni per le risposte a livello di comunità al cambiamento ambientale.

Parole chiave

Cambiamento climatico, interazioni biotiche, biodiversità, FORECOMM, gruppi trofici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione