European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy efficiency Data Protocol and Portal

Article Category

Article available in the following languages:

Un portale dati per mutui standardizzati relativi all’efficienza energetica

I progetti relativi all’efficienza energetica sono destinati a fallire senza sostegno finanziario e quest’ultimo non può essere ottenuto senza dati affidabili per quanto concerne l’analisi dei rischi. Il progetto EeDaPP, che fa parte della più ampia Iniziativa sui mutui per l’efficienza energetica, fornisce un protocollo guidato dal mercato per registrare tali dati e renderli disponibili alle parti interessate.

Energia icon Energia

Di recente, le obbligazioni verdi stanno attraversando un periodo fortunato. Nel 2018, l’emissione di questi titoli a reddito fisso, creati per finanziare progetti climatici e ambientali, ha raggiunto un valore di 40 miliardi di euro in Europa. Ma non è tutto rose e fiori: non esiste uno standard uniforme per le obbligazioni verdi all’interno dell’UE, sebbene tale standard sia fondamentale per aumentare la proporzione di prestiti e finanziamenti verdi. Grazie al lavoro nell’ambito dell’Iniziativa sui mutui per l’efficienza energetica (EEMI, Energy Efficient Mortgages Initiative), che comprende i progetti EeMaPP ed EeDaPP (Energy efficiency Data Protocol and Portal), tale standard potrebbe presto diventare una realtà. «Per stimolare lo sviluppo del mercato stiamo lavorando a un’etichetta EEM (Energy Efficient Mortgage) che fornirà accesso a informazioni pertinenti, trasparenti e standardizzate sui mutui per gli operatori del mercato tramite un modello di rendicontazione coerente. Infine, il marchio consentirà la cartolarizzazione e l’emissione di obbligazioni verdi e aumenterà il sostegno e la fiducia negli EEM», afferma il coordinatore del progetto, Luca Bertalot. Bertalot è il segretario generale della European Mortgage Federation – European Covered Bond Council (EMF-ECBC), che vanta una lunga esperienza nell’etichettatura delle obbligazioni. Nel 2012 l’organizzazione ha creato il Covered Bond Label, un marchio di qualità che risponde alle richieste del mercato di standard migliori e maggiore trasparenza nel mercato delle obbligazioni garantite. EeDaPP attinge al successo di questa etichetta per quanto concerne il contesto specifico dell’efficienza energetica.

Colmare il divario di ristrutturazione

«Questa è la prima volta in cui un gruppo di grandi banche e istituti di credito ipotecario, fornitori di dati, aziende e organizzazioni del settore edile ed energetico si riuniscono in modo proattivo per discutere del finanziamento privato dell’efficienza energetica», osserva Bertalot. L’idea è di colmare il divario di ristrutturazione con un’iniziativa di finanziamento privato che agisca in modo complementare ai fondi pubblici, agli incentivi fiscali e agli sconti sulle utenze. L’EEMI sostiene pertanto l’UE nel raggiungimento dei suoi obiettivi di risparmio energetico, coinvolgendo al contempo l’Unione dei mercati dei capitali nell’agenda dell’efficienza energetica. «Un’innovazione fondamentale in EeDaPP è la progettazione e la fornitura di un protocollo guidato dal mercato. Tale protocollo consente la registrazione su larga scala dei dati relativi alle attività EEM (per ciascun prestito) tramite un modello di rendicontazione standardizzato. Alla fine si accede ai dati attraverso un portale centralizzato che traccia continuamente le prestazioni delle risorse EEM. Ciò agevolerà l’etichettatura di tali risorse ai fini dell’emissione di obbligazioni ad alta efficienza energetica», spiega Bertalot. L’idea del futuro portale si basa sulla presenza di due componenti principali: il magazzino, in cui i dati vengono archiviati e resi disponibili per l’analisi, e lo strumento di intelligenza aziendale, in cui i dati vengono aggregati e preparati per i vari obiettivi di analisi di gruppi di utenti. Grazie ai set di dati tecnici e finanziari raccolti nell’ambito del progetto, le parti interessate saranno in grado di collegare le caratteristiche di efficienza energetica di un edificio con il suo valore e l’andamento del credito. Ciò permette di comprendere meglio l’impatto dell’efficienza energetica sulla probabilità di inadempimento dei mutuatari e sulla perdita in caso di inadempimento individuando e dimostrando che le attività EEM possono essere identificate per il trattamento preferenziale ai fini patrimoniali sulla base di dati standardizzati su larga scala e analisi mediante correlazione. Un altro importante risultato del progetto è la definizione di EEM. Secondo questa definizione, gli EEM sono destinati a finanziare l’acquisto/la costruzione e/o la ristrutturazione di edifici sia residenziali che commerciali. Si concentrano su quegli edifici in cui il rendimento energetico soddisfa o supera gli standard delle migliori pratiche di mercato pertinenti, in linea con gli attuali requisiti normativi dell’UE e/o i tentativi per migliorare il rendimento energetico di almeno il 30 %. L’EEMI conta attualmente 107 partecipanti al programma pilota, di cui 59 banche pilota e 48 altre organizzazioni di supporto. Un progetto di follow-up per EeMaPP ed EeDaPP sarà avviato a settembre 2020 e si baserà sui tentativi precedenti volti a sviluppare gli EEM in Europa e oltre.

Parole chiave

EeDaPP, mutuo, efficienza energetica, portale dati, EEMI, EeMaPP, obbligazione verde, finanziamento

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione