Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-04-17

Article available in the following languages:

Una nuova proteina ospite indica la strada verso un possibile trattamento per la Covid-19

Cosa rende SARS-CoV-2 così altamente infettivo? In uno studio rivoluzionario, alcuni scienziati identificano una nuova proteina potenzialmente responsabile della sua rapida diffusione, e descrivono come l’arresto dell’interazione tra virus e proteina ospite riduca l’infezione.

Salute icon Salute

Il coronavirus che sta affliggendo tutto il mondo è in grado di infettare gli esseri umani in maniera così rapida a causa di una proteina virale, detta Spike. Tale proteina, che ricopre la superficie del virus SARS-CoV-2 formando protuberanze simili a corone (da cui il nome coronavirus), aderisce alle cellule umane nel corpo e le invade. Gli scienziati hanno scoperto che per poter compiere tale operazione Spike si lega a un recettore proteico ospite, chiamato enzima convertitore dell’angiotensina 2, o ACE2.

La nuova proteina che aumenta l’infezione virale

Un recente studio parzialmente sostenuto dal progetto CHUbVi, finanziato dall’UE, ha ora identificato un altro recettore ospite, la neuropilina-1 (NRP1), che potrebbe essere responsabile della rapida diffusione del SARS-CoV-2 nelle cellule umane. «Quando abbiamo osservato la sequenza della proteina Spike di SARS-CoV-2, abbiamo notato la presenza di una piccola sequenza di aminoacidi, che parevano simulare una sequenza proteica riscontrabile nelle proteine umane che interagiscono con la neuropilina-1», hanno spiegato i co-autori dello studio, Yohei Yamauchi, Peter Cullen e Boris Simonetti dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, in un comunicato stampa pubblicato sul sito web dell’ateneo. «Questo ci ha spinto ad avanzare un’ipotesi semplice: è possibile che la proteina Spike di SARS-CoV-2 si associ alla neuropilina-1 favorendo l’infezione virale delle cellule umane? Applicando una serie di approcci strutturali e biochimici, siamo riusciti a stabilire che la proteina Spike di SARS-CoV-2 si lega effettivamente alla neuropilina-1 (NRP1), ed è stato emozionante giungere a tale scoperta». Gli scienziati hanno studiato la biochimica dell’interazione tra Spike e NRP1, scoprendo che se si permette alla proteina Spike virale di legarvisi, NRP1 le fornisce accesso alle cellule umane, ed è dunque responsabile dell’aumento significativo delle infezioni. «Una volta stabilito che la proteina Spike si era legata alla neuropilina-1, abbiamo potuto dimostrare che tale interazione favorisce l’invasione di SARS-CoV-2 in cellule umane sviluppate in coltura cellulare», hanno osservato i co-autori nel medesimo comunicato stampa.

Farmaci e anticorpi bloccano l’interazione

Il lavoro di ricerca ha condotto all’importante scoperta di inibitori in grado di evitare che la proteina Spike si leghi a NRP1. «Grazie all’impiego di anticorpi monoclonali (proteine create in laboratorio simili agli anticorpi naturali) o di un farmaco selettivo che blocca l’interazione, abbiamo potuto ridurre la capacità di SARS-CoV-2 di infettare le cellule umane», hanno osservato il dott. Yamauchi, il prof. Cullen e il dott. Simonetti. «Tale risultato mette in evidenza il valore terapeutico potenziale della nostra scoperta, nell’ambito della lotta contro la Covid-19». Comprendere il modo in cui la proteina Spike riconosce le cellule umane è un passaggio cruciale nella creazione di terapie antivirali e di vaccini per il trattamento della malattia da coronavirus. «Per sconfiggere la Covid-19 faremo affidamento su un vaccino efficace e su un arsenale di terapie antivirali. Grazie alla nostra scoperta del legame tra la proteina Spike di SARS-CoV-2 e la neuropilina-1, e della sua importanza per l’infettività del virus, si apre una strada precedentemente non riconosciuta verso terapie antivirali in grado di limitare l’attuale pandemia di Covid-19», hanno commentato i ricercatori. I risultati dello studio sostenuto dal progetto CHUbVi (Ubiquitin Chains in Viral Infections) sono stati pubblicati sulla rivista «Science». Il progetto, della durata di 6 anni, si concluderà nel 2026. Per ulteriori informazioni, consultare: progetto CHUbVi

Parole chiave

CHUbVi, SARS-CoV-2, proteina Spike, neuropilina-1, Spike

Articoli correlati

Notizie
Progressi scientifici
Anticorpi per sconfiggere tutti i coronavirus
Salute icon

10 Febbraio 2023

Notizie
Progressi scientifici
La pandemia rivela quanto gli europei si fidino delle loro istituzioni
Società icon

5 Luglio 2022

Notizie
Progressi scientifici
Individuare il colpevole dell’aumento di mortalità da COVID-19
Salute icon

11 Gennaio 2022

Notizie
Progressi scientifici
Ecco le proteine che causano ictus e infarti miocardici nei pazienti affetti da COVID-19
Ricerca di base icon
Salute icon

5 Gennaio 2022

Notizie
Progressi scientifici
Pandemia di COVID-19: cosa ci riserva il futuro?
Salute icon

20 Settembre 2021

Notizie
Progressi scientifici
Quanto è efficace la combinazione di vaccini diversi contro la COVID-19?
Salute icon

1 Settembre 2021

Notizie
Progressi scientifici
Chiarire i misteri della COVID-19 e il suo impatto sul sistema immunitario
Salute icon

9 Giugno 2021

Notizie
Progressi scientifici
Un quadro più chiaro sul processo di infezione da coronavirus per trattamenti migliori in futuro
Salute icon

1 Giugno 2021

Notizie
Progressi scientifici
Porre le basi per farmaci efficaci contro l’infezione da SARS-CoV-2
Salute icon

31 Maggio 2021

Notizie
Progressi scientifici
Protezione dal SARS-CoV-2 e dalle sue varianti con il doppio anticorpo
Salute icon

16 Aprile 2021

Notizie
Progressi scientifici
Le mutazioni di SARS-CoV-2 bloccano le cellule killer del corpo
Salute icon

19 Marzo 2021

Notizie
Progressi scientifici
Il punto sulla ricerca nella lotta alla Covid-19
Salute icon

5 Ottobre 2020

Notizie
Progressi scientifici
Secondo uno studio, un farmaco sperimentale dà speranza per combattere la pandemia da coronavirus
Salute icon

24 Aprile 2020

Notizie
Progressi scientifici
Utilizzare modelli di previsione per gestire l’epidemia del coronavirus
Salute icon

1 Aprile 2020