European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ACTivating InnoVative IoT smart living environments for AGEing well

Article Category

Article available in the following languages:

Fornire case intelligenti per anziani

Il crescente invecchiamento della popolazione a livello globale richiede soluzioni e servizi volti a supportare la qualità della vita e l’autonomia delle persone anziane. Il consorzio del progetto ACTIVAGE ha inserito le tecnologie per l’invecchiamento attivo esistenti in una piattaforma IoT, al fine di agevolarne l’impiego in tutta Europa.

Salute icon Salute

Nel corso degli anni, sono state sviluppate varie tecnologie e applicazioni aperte e proprietarie per l’invecchiamento sano, ma queste soluzioni eterogenee devono essere integrate e rese interoperabili affinché possano essere distribuite su larga scala nei diversi paesi di tutto il mondo.

Una piattaforma IoT per offrire soluzioni mirate all’invecchiamento sano in tutta Europa

L’iniziativa ACTIVAGE, finanziata dall’UE, ha riunito industrie, centri di ricerca, PMI, fornitori di servizi ed enti pubblici per tradurre questo intento nella realtà. «Il nostro obiettivo è stato creare il primo ecosistema “IoT per l’invecchiamento attivo” in Europa, un concetto basato sull’interconnessione digitale per preservare la salute degli anziani, contribuire alla loro indipendenza e aiutarli ad affrontare i disturbi cronici e la loro progressione», spiega Sergio Guillén, vice coordinatore del progetto ACTIVAGE. AIOTES, la suite dell’ecosistema IoT di ACTIVAGE, integra servizi che monitorano l’attività e la mobilità quotidiane e garantiscono sicurezza, incolumità e comfort all’interno delle abitazioni. Inoltre, vengono forniti il monitoraggio dello stato di salute e il supporto agli assistenti domiciliari, insieme a soluzioni volte a prevenire il declino mentale degli anziani con la stimolazione cognitiva e il coinvolgimento sociale. Gli 8 000 utenti finali che hanno partecipato presso i vari centri di distribuzione di ACTIVAGE erano persone anziane che vivevano da sole e ricevevano cure professionali o informali. Le loro esigenze quotidiane sono state gestite attraverso determinati servizi, tra cui le soluzioni di telemonitoraggio e teleassistenza. Inoltre, le loro abitazioni sono state convertite in «abitazioni intelligenti» con l’installazione di sensori di movimento e di attività, oltreché di dispositivi medici, non invasivi. Tutti i sensori inviavano indicazioni giornaliere alla piattaforma di ACTIVAGE e agli assistenti domiciliari.

Il futuro delle soluzioni di ACTIVAGE per un invecchiamento sano

Al fine di dimostrarne l’interoperabilità, il software AIOTES è stato distribuito nelle piattaforme IoT esistenti ed è stato valutato in dodici centri di distribuzione di nove città europee, attraverso la misurazione di specifici indicatori chiave di prestazione riferiti a qualità della vita, impatto economico, accettabilità e fruibilità. Inoltre, il software ha assicurato la riservatezza e la sicurezza dei dati nell’intera catena IoT e fornito vari servizi per i megadati e le analisi per mezzo dell’IA. I risultati finali di ACTIVAGE sono stati diffusi attraverso l’organizzazione di un evento digitale per la giornata dell’esperienza virtuale di ACTIVAGE, nel mese di ottobre 2020, che ha registrato oltre trenta partecipanti provenienti da sette diversi paesi ed è stato trasmesso in streaming su Zoom e YouTube in presenza di oltre 300 utenti. ACTIVAGE ha realizzato una struttura unificata per l’integrazione di diverse tecnologie e soluzioni IoT volte all’invecchiamento sano e attivo, al fine di superare le problematiche di frammentazione esistenti. «Si prevede che l’implementazione di questa piattaforma in tutta Europa possa contribuire alla sostenibilità dei sistemi sanitari e assistenziali, nonché al miglioramento della qualità della vita e dell’autonomia degli anziani intesa come vita indipendente», sottolinea Guillén. Vari membri del progetto ACTIVAGE hanno istituito ACTIVAGE.ORG un’associazione che avrà la responsabilità di promuovere e distribuire servizi e tecnologie finalizzate all’invecchiamento sano e attivo in Europa, avvalendosi dei risultati del progetto. Inoltre, l’associazione di ACTIVAGE estenderà l’evoluzione dei servizi ad altre aree di attività. I risultati di ACTIVAGE sono stati inseriti anche in vari progetti di Orizzonte 2020, utilizzando l’IA per personalizzare la rilevazione precoce dei rischi o l’assistenza integrata. Tutto ciò farà progredire le conoscenze scientifiche e migliorerà le soluzioni e i servizi esistenti per il benessere dei cittadini più anziani.

Parole chiave

ACTIVAGE, IoT, invecchiamento sano, anziani, abitazioni intelligenti, telemonitoraggio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione