Terapeutica digitale per il trattamento dei disturbi neurologici
Disturbi neurologici comuni come la sclerosi multipla, la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson si abbattono sulla vita di oltre un miliardo di persone in tutto il mondo, e per molte delle condizioni patologiche più complesse di questo tipo non vi sono cure note a disposizione. Questi disturbi possono condizionare gravemente la qualità della vita di tutti i giorni dei soggetti colpiti, ripercuotendosi negativamente su capacità quali camminare, parlare e svolgere attività quotidiane. Sebbene i sintomi non trattati costituiscano una sfida, numerosi pazienti incontrano difficoltà nell’accesso all’assistenza a causa di problemi quali liste d’attesa, costi e mancanza di servizi, che rappresentano inoltre un onere per le famiglie e i sistemi ospedalieri. «Non esistono due persone affette dalla stessa condizione patologica che presentino gli stessi sintomi», spiega Ciara Clancy, coordinatrice del progetto BeatsDigTherapeutics e amministratrice delegata dell’impresa irlandese Beats Medical. «Affinché sia possibile fornire ai pazienti le cure specializzate di cui hanno bisogno, è evidente la necessità di valutazioni accessibili ed esercizi prescritti a livello individuale.»
Applicazioni terapeutiche digitali
Per superare queste sfide, nel 2012 Clancy ha fondato Beats Medical con la finalità di digitalizzare valutazioni e terapie clinicamente testate basandosi su approcci di fisioterapia, terapia occupazionale e logopedia. La sua iniziativa è stata ispirata dal lavoro precedentemente svolto in ospedale in veste di fisioterapista. Clancy ha riconosciuto la necessità di rendere disponibili questi esercizi in un contesto domiciliare, portandoli fuori dall’ambiente ospedaliero, in un modo semplice e coinvolgente che si avvale dell’uso dei telefoni cellulari. Beats Medical ha implementato la propria tecnologia di base allo scopo di lanciare un’applicazione destinata al trattamento del morbo di Parkinson che offre esercizi per le mani, di deambulazione e di logopedia. L’azienda ha quindi rilasciato un’applicazione rivolta ai bambini affetti da disprassia, un disturbo pediatrico che influenza negativamente lo sviluppo delle capacità di parlare, coordinarsi e muoversi.
Trattare i disturbi neurologici
Dopo aver osservato l’impatto che la terapeutica digitale può avere sul futuro dell’assistenza sanitaria e, soprattutto, quello che può esercitare sulla vita delle persone di tutto il mondo, questo progetto finanziato dall’UE si è prefisso di andar oltre il successo ottenuto da queste soluzioni iniziali. «L’aspetto per noi più significativo è costituito da ciò che le persone possono fare con la nostra tecnologia», osserva Clancy. L’obiettivo è stato raggiunto mediante l’adozione di un approccio alla tecnologia basato su piattaforma, sviluppabile attraverso vari sistemi operativi mobili. La tecnologia di base può essere implementata in molteplici soluzioni, il che la rende adattabile a svariati disturbi neurologici e malattie rare. Ciascuno di questi impieghi offre una combinazione specifica di valutazioni automatizzate ed esercizi individualizzati in progressione, il tutto possibile utilizzando solamente un dispositivo smartphone. In tal modo, questa rivoluzionaria innovazione risulta utile per persone di ogni provenienza e, a sua volta, consente di comprendere e supportare i pazienti in maniera migliore.
Valutazioni e terapie individualizzate
Il successo di questo progetto rappresenta un’importante pietra miliare per la terapeutica digitale. BeatsDigTherapeutics ha dimostrato che l’implementazione della sua tecnologia è fattibile ed è potenzialmente in grado di trasformare la vita dei pazienti, oltre a dare una svolta al settore dell’assistenza sanitaria. Clancy e la sua équipe si aspettano che le persone affette da disturbi neurologici, nonché le rispettive famiglie e i loro cari, traggano grandi benefici da questo lavoro. La soluzione incentrata sui pazienti del progetto offre loro valutazioni ed esercizi prescritti individualmente, ogni giorno e ovunque, aiutandoli a gestire il proprio disturbo specifico con fiducia. Le distribuzioni commerciali della piattaforma tecnologica hanno già registrato successo, tanto che le applicazioni sono attualmente utilizzate da persone in oltre 30 paesi. I sistemi di copertura assicurativa pubblici e privati consentono agli utenti di accedere a un’assistenza regolare con costi più bassi. Beats Medical sta ora collaborando con attori chiave presenti nel mercato sanitario, come ad esempio aziende farmaceutiche e fornitori di assistenza sanitaria, per continuare ad ampliare la propria presenza in termini di condizioni patologiche e coordinate geografiche. «Per quanto concerne ciò che vogliamo raggiungere, siamo solamente alla punta dell’iceberg», dichiara Clancy. «Intendiamo continuare a fornire soluzioni di terapeutica digitale, che contribuiranno a far progredire la comprensione e le potenzialità mediante l’istituzione di partenariati solidi allo scopo di sbloccare le nuove terapie del futuro.»
Parole chiave
BeatsDigTherapeutics, neurologico, medico, malattia di Alzheimer, morbo di Parkinson, ospedale