Un sistema rivoluzionario di nutrizione enterale mobile
Nell’Unione europea, sono più di 500 000 i pazienti che vengono alimentati tramite un sondino. A livello globale, questa cifra supera 1,5 milioni ed è in aumento. Si stima infatti che il numero totale di pazienti che necessitano di nutrizione enterale aumenterà di ben l’8 % nei prossimi 3 anni. Ciononostante, tale procedura rappresenta ancora un segmento poco servito, caratterizzato da uno scarso gradimento e da un’elevata sofferenza dei pazienti. «I pazienti e i medici concordano sul fatto che l’esigenza di maggiore discrezione e mobilità dei pazienti alimentati con sondino non è adeguatamente soddisfatta dalle opzioni disponibili», afferma Tomas Thompson, amministratore delegato e fondatore di Rockfield Medical Devices(si apre in una nuova finestra) (RMD). «Di conseguenza, vi è una crescente domanda da parte dei pazienti di semplificare questo metodo di alimentazione e di renderlo più discreto.» Il progetto Mobility(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, contribuisce a soddisfare questa domanda.
Normalizzare l’esperienza della nutrizione enterale
Con un consorzio composto da RMD, Medical and Engineering Technologies(si apre in una nuova finestra) (MET), SteriPack Medical(si apre in una nuova finestra) (SMP) e Menshen Germany(si apre in una nuova finestra), il progetto ha contribuito alla scalabilità di Mobility+, un sistema di alimentazione mobile rivoluzionario. A differenza dei tradizionali sistemi di nutrizione enterale, Mobility+ è silenzioso e quindi discreto. È anche leggero e indossabile, il che consente agli utilizzatori di svolgere una vita attiva a livello fisico e sociale. «Mobility+ è volto a normalizzare l’esperienza della nutrizione enterale», spiega Thompson. «Concepito all’insegna della semplicità e di una migliore funzionalità, la soluzione consente ai pazienti di alimentarsi in modo discreto anche in movimento.»
Preparazione all’introduzione sul mercato del sistema di alimentazione enterale Mobility+
Con il supporto dei finanziamenti dell’UE, i partner del progetto hanno cercato di aumentare la capacità di fabbricazione. «Poiché la commercializzazione di un dispositivo medico è un processo complesso, a ciascun partner sono stati assegnati incarichi specifici», osserva Thompson. Ad esempio, RMD era responsabile della progettazione del dispositivo, del coordinamento delle autorizzazioni normative e della conduzione di uno studio sui fattori umani. SMP ha curato la produzione del sacchetto del sistema e l’assemblaggio del prodotto finale, oltre al coordinamento della catena e dei canali di distribuzione. Dal canto suo, Menshen Germany ha elaborato un processo, comprendente componenti multicavità, per la produzione di parti stampate a iniezione. Inoltre ha sviluppato e testato apparecchiature di assemblaggio automatizzate per la sottounità dell’erogatore del sistema. Ultimo contributo, ma non meno importante, è stato quello di MET che ha condotto una convalida indipendente di tutti i materiali e delle verifiche, ha studiato gli aspetti di sterilizzazione di Mobility+ e ha verificato la durata di conservazione del sistema. «Nel complesso, questi passaggi hanno definito chiaramente il percorso per la commercializzazione», aggiunge Thompson.
Migliorare la vita di coloro che dipendono dalla nutrizione enterale
Come risultato diretto del lavoro del progetto, il sistema Mobility+ è ora pronto per essere prodotto su scala. Negli Stati Uniti il prodotto ha ottenuto l’autorizzazione della FDA, mentre in Europa è in corso la valutazione per la certificazione del marchio CE. Ciò significa che Mobility+ è disponibile negli Stati Uniti e, una volta approvato il marchio CE, sarà disponibile in Europa. Il progetto ha anche creato posti di lavoro, in particolare in Europa. Ad esempio, RMD ha aggiunto cinque nuovi dipendenti. Inoltre l’azienda, essendosi aggiudicata un finanziamento di serie A, prevede di raddoppiare approssimativamente il numero di dipendenti entro i prossimi 3 anni. «Sostituendo le soluzioni scomode, complicate e costose attualmente disponibili, Mobility+ sconvolgerà gli attuali modelli commerciali di vendita e distribuzione nel campo della nutrizione enterale», conclude Thompson. «Ma soprattutto, migliorerà radicalmente la vita delle persone che dipendono dall’alimentazione enterale.»