Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
App-based Learning for Kindergarten Children at Home

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare l’apprendimento a casa con le app didattiche

Un team di ricercatori ha dimostrato il modo in cui l’utilizzo di applicazioni educative di alta qualità possa migliorare le competenze matematiche e di alfabetizzazione della prima infanzia.

Le competenze matematiche e di alfabetizzazione precoce sono prerequisiti essenziali per il raggiungimento dei risultati scolastici dei bambini; ciononostante, esse devono essere sviluppate prima ancora che suoni la campanella in classe. In altre parole, l’apprendimento deve iniziare a casa. «Sfortunatamente, la vita di molti bambini comincia in maniera svantaggiata a causa delle loro condizioni familiari e di un ambiente di apprendimento domestico di qualità inferiore», spiega Frank Niklas(si apre in una nuova finestra), docente di psicologia dell’educazione e studi sulla famiglia presso l’Università Ludwig Maximilian di Monaco(si apre in una nuova finestra). Sebbene questi ambienti non offrano un ambiente di apprendimento di alta qualità, ciò di cui certamente non sono privi sono i dispositivi digitali. «Al giorno d’oggi, anche i bambini piccoli hanno accesso a smartphone o tablet a casa», aggiunge Niklas. Sebbene la ricerca sia piuttosto chiara sul fatto che un elevato tempo trascorso di fronte allo schermo possa essere dannoso per lo sviluppo infantile, Niklas voleva capire se questi dispositivi onnipresenti potessero essere utilizzati al fine di migliorare l’apprendimento della matematica e dell’alfabetizzazione a casa. «Nel caso in cui le applicazioni didattiche di alta qualità siano in grado di supportare l’apprendimento, potrebbero costituire uno strumento di facile applicazione e altamente scalabile per sviluppare gli interventi di educazione precoce» spiega. Con il sostegno del progetto Learning4Kids(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, Niklas e il suo team hanno deciso di verificare questa possibilità.

Uno studio basato sui dati

Il progetto ha raccolto dati relativi a 500 bambini di età compresa tra i quattro e i cinque anni, nonché alle loro famiglie. Ciascuna famiglia è stata assegnata in modo casuale a uno dei due interventi o a uno dei due gruppi di controllo (uno dei quali con app di controllo): i gruppi di intervento hanno ricevuto tablet con applicazioni per l’apprendimento dell’alfabetizzazione e del calcolo in ordine contrapposto, mentre le applicazioni sono state scambiate nella seconda fase dell’intervento. I genitori hanno inoltre ricevuto informazioni su come promuovere un ambiente di apprendimento domestico di qualità elevata, oltre a consigli per sostenere lo sviluppo infantile. Lo sviluppo dei bambini è stato valutato per quattro anni nell’ambito di un totale di sette valutazioni. «Ci aspettavamo che l’intervento migliorasse la qualità dell’ambiente di apprendimento domestico e sostenesse lo sviluppo delle competenze alfabetiche e matematiche dei bambini», osserva Niklas. A quanto pare, i ricercatori avevano ragione.

L’utilizzo di applicazioni didattiche di alta qualità offre significativi miglioramenti nell’apprendimento

Il progetto, che ha ricevuto il sostegno del Consiglio europeo della ricerca(si apre in una nuova finestra), ha dimostrato con successo l’efficacia del proprio approccio interventistico. «L’impiego delle nostre applicazioni ha comportato significativi miglioramenti nell’apprendimento per tutti i bambini, indipendentemente dal loro background individuale e familiare», osserva Niklas. In particolare, le app per l’apprendimento della matematica hanno migliorato i risultati nelle competenze matematiche e le app per l’apprendimento dell’alfabetizzazione lo hanno fatto per quelle alfabetiche. Secondo quanto rilevato dal progetto, inoltre, i bambini imparano meglio e in modo più duraturo quando iniziano a usare le app di alfabetizzazione e hanno accesso solo successivamente a quelle di matematica.

Valutare l’ambiente di apprendimento domestico

Oltre a lavorare con le app per l’apprendimento, il progetto ha studiato l’ambiente di apprendimento domestico. «Learning4Kids è il primo studio che valuta in modo esaustivo l’ambiente domestico di alfabetizzazione e di calcolo e il suo impatto sulle competenze e sui risultati dei bambini», afferma Niklas. Il progetto è unico anche in quanto risulta uno dei primi a utilizzare la tecnologia di rilevamento mobile nei campi della psicologia dell’educazione e dello sviluppo, una soluzione che è stata applicata allo scopo di valutare le esatte tempistiche di utilizzo delle applicazioni didattiche. Learning4Kids è stato pieno di novità, ma questi risultati probabilmente non saranno gli ultimi. «Io e il mio team stiamo attualmente conducendo uno studio su piccola scala basato sulle app che si incentra sullo sviluppo delle competenze socio-emotive dei bambini», dichiara Niklas, che conclude: «Abbiamo inoltre in programma di esplorare l’uso dell’elaborazione del linguaggio naturale nelle applicazioni di apprendimento.» Molti dei risultati del progetto sono stati pubblicati in diverse riviste accademiche di alto livello, tra cui due particolarmente prestigiose: «Journal of Educational Psychology»(si apre in una nuova finestra) e «Child Development»(si apre in una nuova finestra).

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0