La catalizzazione è la strada verso migliori plastiche
La plastica è considerata una delle più importanti invenzioni del XX secolo. Tuttora si profondono sforzi e finanziamenti per creare nuove plastiche con caratteristiche ambientali ed economiche migliorate, durata ecc. Gli scienziati di materiali della Repsol YPF, una primaria azienda internazionale gaspetrolifera, hanno partecipato ad un progetto di ricerca intitolato POLYPROP, che si è concentrato sulle poliolefine. Le poliolefine, che derivano dalla polimerizzazione delle olefine, uno speciale tipo di idrocarburo, occupano una parte significativa del mercato mondiale delle plastiche. Il lavoro intrapreso dalla Repsol YPF comportava lo sviluppo di vari nuovi catalizzatori metallocene, che sono indispensabili per la polimerizzazione delle olefine. In laboratorio sono stati raccolti dati sui catalizzatori in sé, la cinetica e le poliolefine risultanti, che sono stati alimentati in modelli computerizzati da altri partner di POLYPROP. Questo passo ha contribuito alla selezione di specifici composti di catalizzatori e supporti per ulteriori test. L'analisi dei conseguenti omopolimeri di polipropilene ha fornito un approfondimento del processo di polimerizzazione ed ha rivelato un significativo miglioramento delle prestazioni dei catalizzatori rispetto agli standard industriali attuali. La successiva fase di sviluppo richiede studi in stabilimenti pilota, il cui scopo è ottenere la produzione senza modificare l'infrastruttura esistente dello stabilimento. Si spera di passare ad uno stabilimento totalmente commerciale nel prossimo futuro.