Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28
Identification of key chemokine-chemokine receptor interactions that control the memory Th2 cells in allergic asthma

Article Category

Article available in the following languages:

Purtroppo i polmoni hanno un buon sistema di memoria

L'infiammazione delle vie aeree causata da reazioni allergiche agli antigeni provoca asma allergica. Nonostante si possa trattare, alti tassi di ricadute sono fonte di preoccupazione e vengono considerati dagli studi scientifici in corso.

Le cellule patogene CD4+ T helper tipo 2 (Th2), presenti nei polmoni di uomo e animali, sono state identificate come responsabili dell'avvio e della continuazione della risposta allergica delle vie aeree. I topi recuperati presentano linfociti di memoria nei polmoni per tutta la loro vita e l'esposizione ad allergeni inalati riattiva le cellule di memoria CD4+ Th2 nei polmoni, causando ricadute. I fattori alla base della sopravvivenza e della ritenzione di queste cellule non sono noti. Una possibilità è che le interazioni dei recettori chemiochina-chemiochina (CKR) promuovano la ritenzione di queste cellule di memoria CD4+ Th2 nei polmoni. Il progetto TH2memory (Identification of key chemokine-chemokine receptor interactions that control the memory Th2 cells in allergic asthma) puntava a identificare le interazioni chiave chemiochina-CKR che controllano la migrazione delle cellule Th2 e a definire le cellule Th2 specifiche degli antigeni. Dopo aver indotto la malattia acuta nel topo, i ricercatori del progetto finanziato dall'UE hanno atteso almeno quattro mesi per il loro recupero. Hanno poi usato il profiling e altre tecniche per confrontare l'espressione di chemiochine e CKR nei polmoni di topi recuperati e naive e negli animali durante le fasi preliminari dell'attacco di asma. È stato scoperto che i livelli di espressione genetica CKR non distinguono le cellule di memoria polmonari nei topi recuperati, nonostante altri dati sperimentali abbiano rivelato variazioni nei profili di espressione genica tra gruppi. Alcuni di questi geni potrebbero attivare la longevità nelle cellule di memoria CD4+ Th2 nei polmoni. Sono stati condotti altri due studi sui meccanismi che causano la generazione delle cellule di memoria Th2 per comprendere meglio la natura di queste cellule. Gettando luce sui fattori che hanno un ruolo nelle cellule di memoria periferica CD4+ Th2 è possibile sviluppare nuove strategie di trattamento mirate per le malattie del sistema immunitario, quali asma, tumore e malattie infettive, per contribuire allo sviluppo di un vaccino potenziato. I risultati di TH2memory hanno anche un elevato potenziale di impatto socioeconomico: i risultati applicati possono ridurre notevolmente i costi elevati delle cure sanitarie legate all'asma e alle malattie parassitarie.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0