Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Regulation of immune responses by CD2, CD244 and related receptors

Article Category

Article available in the following languages:

Presentazione della famiglia SLAM e dei suoi vicini

Il sistema immunitario è uno strumento potenzialmente efficace contro le infezioni e le cellule tumorali. I ricercatori hanno svelato come la modulazione di proteine sia in grado di influenzare l'azione delle cellule natural killer (NK) per eliminare la malattia.

La risposta immunitaria alle infezioni e alle cellule "aliene", come le cellule tumorali, sono il risultato di un'intricata ragnatela di reazioni in cui i legami delle proteine sui recettori cellulari scatenano ondate di reazioni molecolari e cellulari. La comunicazione cellulare è mediata in molti casi da proteine presenti sulla superficie cellulare. Per svelare una parte delle cascate molecolari nella risposta immunitaria, il progetto CD2 AND CD244 ("Regulation of immune responses by CD2, CD244 and related receptors") ha studiato la famiglia delle proteine di superficie nota come CD2 e SLAM. Le NK sono un esempio lampante di cellule in grado di riconoscere e distruggere virus e cellule tumorali ed esprimono molti recettori della famiglia SLAM. Uno dei principali obiettivi degli scienziati del progetto era di chiarire come queste proteine inducono la cellula NK ad attaccare il suo bersaglio. Studi precedenti condotti dagli scienziati del progetto della Oxford University hanno dimostrato che uno dei recettori SLAM, il CD244, è in grado di stabilire connessioni con le proteine adattatrici (SAP e EAT2) che possono in seguito collegarsi agli enzimi. In questo modo, i ricercatori hanno ipotizzato che gli enzimi alla fine della catena possano stimolare le cellule NK a svolgere il proprio compito. Mediante l'utilizzo di una linea cellulare umana di NK e di un sistema di rilascio genico, nello specifico una trasduzione lentivirale, gli scienziati hanno inserito geni che disturbano l'espressione delle proteine adattatrici e quindi gli enzimi che possono stimolare l'azione delle cellule NK. I risultati della misurazione dell'attività delle NK, utilizzando meccanismi di knock-out, indicano che la famiglia SLAM utilizza le SAP e EAT2 per indurre le cellule killer. È interessante notare che l'interruzione della produzione di enzimi ha ridotto la produzione di citochine, molecole chiave di segnalazione delle cellule nella risposta immunitaria. Le citochine, prodotte da cellule NK, come l'interferone gamma (IFN-gamma) possono migliorare le risposte antitumorali delle cellule NK. Esperimenti di knocking out condotti su uno degli enzimi, il PLC gamma2, hanno ridotto la produzione delle IFN-gamma. Tuttavia, l'interruzione dell'altro enzima PLC-gamma1 o delle proteine adattatrici è stata accompagnata da un aumento delle IFN-gamma. I risultati del progetto indicano quindi che le proteine responsabili dell'attivazione delle risposte citotossiche possono anche sopprimere la comunicazione intercellulare attraverso altre vie. Un percorso terapeutico promettente per i tumori, in particolare linfomi e leucemie, è quello di sfruttare il sistema immunitario per debellare i tumori e le cellule tumorali. Scoprire come sono strettamente interconnessi tra loro le cellule e gli enzimi attori e la loro modulazione darà una spinta per controllare l'azione del sistema immunitario contro il cancro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione