Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Understanding Notch function in cell architecture regulation

Article Category

Article available in the following languages:

Controllo di Notch sull'architettura delle cellule

L'esame dettagliato dei meccanismi coinvolti nell'architettura delle cellule dovrebbe consentire di ottenere conoscenze più approfondite per comprendere lo sviluppo e la morfogenesi tissutale in generale. Uno studio finanziato dall'UE si è occupato del ruolo della trasduzione del segnale di Notch nella regolazione dell'architettura delle cellule.

La via di Notch è una via di comunicazione cellulare conservata in tutto il regno animale, implicata in vari processi evolutivi, oltre che legata a molte patologie, cancro compreso. A parte il suo ruolo di controllo sul destino delle cellule, si ritiene che la via di Notch regoli la morfologia del citoscheletro e delle cellule. Tuttavia, sfugge ancora il meccanismo preciso con cui il Notch esercita i suoi effetti su tali processi. La proposta NOTCH AND CELL ARCH ("Understanding Notch function in cell architecture regulation") mirava pertanto a identificare e analizzare i nuovi geni bersaglio di Notch nella regolazione dell'architettura delle cellule. Effettuando un'analisi a livello genomico di geni regolati da Notch, è stato possibile identificare la codifica dei geni in relazione a proteine chiave coinvolte nella morfologia delle cellule. Tali proteine sono stati classificate in base al fatto che presentassero modifiche nell'espressione oppure fossero ubicate in prossimità di una regione genomica occupata dal fattore di trascrizione Su(H), noto per il suo ruolo di mediatore delle risposte di Notch. Tale lavoro ha consentito di identificare 30 potenziali bersagli di Notch con funzione correlata alla regolazione del comportamento delle cellule. La funzione di tali bersagli è stata testata con saggi basati su migrazione e differenziazione delle cellule durante oogenesi, biogenesi e formazione del disco dell'ala di Drosophila. Avvalendosi della tecnologia dell'interferenza RNA (RNAi) per ridurre l'espressione genica, gli scienziati hanno identificato nove geni la cui deplezione ha indotto fenotipi associati a difetti di formazione dei muscoli e altri due (Moesina e Chickadee), necessari organizzare correttamente il disco dell'ala. È stato anche valutato il ruolo del Notch nel controllo dell'espressione di regolatori citoscheletrici e del comportamento delle cellule. Si prevede che l'analisi genomica di tre geni candidati (Reck, Rhea/Talin e Trio) per Su(H) e le posizioni leganti Twist forniscano importanti informazioni relative al coinvolgimento di Notch nella regolazione della loro trascrizione. Nel complesso, i risultati del progetto NOTCH AND CELL ARCH hanno fornito nuove conoscenze sul ruolo della via della traduzione del segnale di Notch nell'architettura delle cellule. Data l'importanza della trasduzione di segnale di Notch e dell'integrità dell'organizzazione delle cellule in molte forme di cancro, questi fattori appena identificati potrebbero avere importanti implicazioni rispetto a una terapia futura.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione