Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Neuron-Glia Interactions in Nerve Development and Disease

Article Category

Article available in the following languages:

La mielina in stato di salute e malattia

Molte neuropatie come la sclerosi multipla sono il risultato dell'alterazione della mielina, il materiale isolante protettivo che circonda una cellula nervosa. L'alta prevalenza della malattia ha spinto la ricerca a capire il ruolo delle cellule gliali, la cosiddetta "colla" del sistema nervoso, nella produzione di una cellula nervosa mielinata completamente funzionante.

La mielina ha una funzione importante nel sistema nervoso perché isola la trasmissione di segnali elettrochimici lungo gli assoni neurali che trasmettono informazioni ai muscoli, alle ghiandole e agli altri neuroni. Le cellule responsabili della produzione della mielina sono le cellule gliali di Schwann, attraverso la loro interazione molecolare con i neuroni. Capire i meccanismi che stanno alla base di questa interazione cellulare potrebbe rivelarsi fondamentale per curare i disturbi della mielina. Il progetto NGIDD ("Neuron-glia interactions in nerve development and disease"), finanziato dall'UE, ha studiato il coinvolgimento degli assoni e delle cellule gliali, il controllo della produzione di mielina e la patologia associata alla sua assenza. L'obiettivo finale era identificare nuovi obiettivi per i farmaci in modo fs stimolare la capacità rigenerativa del sistema nervoso. Gli scienziati hanno svelato l'importanza della proteina Lgi4 derivata dalle cellule di Schwann e del suo recettore assonale Adam22 per mantenere la formazione di mielina, insieme a varie integrine, chinasi di adesione focale e N-WASP. Nel loro complesso, queste scoperte hanno indicato che i filamenti di actina che controllano la forma della cellula sono centrali all'interazione assone-cellula gliale. Un ulteriore lavoro sull'interferenza dell'RNA nel moscerino della frutta Drosophila melanogaster ha avuto come obiettivo l'identificazione della maggior parte dei geni necessari per la differenziazione gliale. Dato che l'organizzazione funzionale dell'unità asso-gliale è conservata nel processo evolutivo, i partner desiderano trasportare le loro scoperte sugli umani. Per esplorare vari interventi terapeutici, i partner di NGIDD hanno sviluppato modelli con topi di neuropatie (come la segnalazione mTOR o il knockout di c-jun) e hanno identificato la rapamicina come modulatore benefico delle anormalità della mielina. Insieme a un'analisi basata sulla cellula per il vaglio dei farmaci, gli scienziati hanno concepito un sistema ad alta produzione per identificare i composti terapeutici e per usarli per la generazione della mielina. Studiando il normale sviluppo del nervo, il consorzio NGDD desiderava applicare i suoi risultati alle neuropatie ereditarie. La maggior parte dei meccanismi implicati nella formazione delle fibre funzionali mielinate si ripetono durante la riparazione e potrebbero quindi essere sfruttati a fini terapeutici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione