Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Development of novel antiviral drugs against Influenza

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi farmaci per combattere l'influenza

Un farmaco efficace contro l'influenza (cioè un farmaco non reso inefficace dalla mutazione del virus) costituirebbe una soluzione a lungo termine per la cura dell'infezione. Un'iniziativa finanziata dall'UE spera di integrare le opzioni terapeutiche esistenti fornendo un regime che potrebbe colpire molti ceppi virali.

Le infezioni da virus influenzali avvengono durante epidemie stagionali, causando milioni di casi gravi della malattia e centinaia di migliaia di decessi ogni anno. Oltre a queste epidemie stagionali, sono emersi ceppi altamente virulenti nel corso di numerose pandemie, come per esempio durante la febbre spagnola del 1918. Attualmente la vaccinazione è il principale mezzo di controllo della diffusione delle infezioni causate dal virus dell'influenza, ma a causa della nota capacità di mutazione del virus, ogni anno devono essere sviluppati nuovi vaccini. L'obiettivo principale del progetto Flucure ("Development of novel antiviral drugs against influenza"), finanziato dall'UE, è sviluppare terapie innovative contro l'influenza prendendo di mira il complesso ribonucleoproteico (RNP) del virus, uno dei principali contribuenti alla sua virulenza. L'alto livello di conservazione del complesso RNP, combinato a tassi di mutazione lenti, dovrebbe risultare in terapie ad alta specificità del ceppo virale associate a un rischio ridotto rispetto allo sviluppo di resistenza. Attraverso cicli iterativi di progettazione molecolare guidata dalle ipotesi, sintesi organica e valutazione farmacologica di omologhi strutturali di molecole principali, gli scienziati hanno identificato vari candidati principali. Il consorzio sta utilizzando modelli farmacoforici tridimensionali per definire i requisiti strutturali affinché i ligandi si leghino ai siti d'azione presi di mira. Usando questo metodo, sono state progettate oltre 500 nuove molecole e i candidati più promettenti saranno sintetizzati. Sono stati inoltre compiuti notevoli sforzi per creare test biofisici che aiuterebbero a rivelare in che modo questi composti interferiscono con il complesso RNP. Gli esperimenti di co-cristallizzazione determineranno la loro posizione esatta e la modalità di legame. Finora il lavoro del progetto Flucure ha prodotto un nuovo composto che colpisce la nucleoproteina dell'influenza con un'alta attività antivirale, per il quale è stato richiesto il brevetto. Data l'ampiezza del problema sanitario costituito dall'influenza in tutto il mondo, i risultati di Flucure potrebbero avere importanti conseguenze per la protezione della salute dei cittadini europei. L'ampia applicabilità del metodo di cura di Flucure comporta che nel caso di una pandemia seria con un virus altamente patogeno come l'H5N1, i soggetti colpiti potrebbero essere curati prima ancora che la natura del ceppo virale sia determinata.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0