European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vaccines against helminth infections

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi vaccini contro i parassiti degli animali

Secondo le previsioni, La domanda globale di prodotti derivati dal bestiame aumenterà di anno in anno. Per garantire una produzione sufficiente, alcuni ricercatori europei hanno sviluppato vaccini contro importanti parassiti del bestiame.

Salute icon Salute

Il benessere del bestiame è minacciato da infezioni da vermi onnipresenti in bovini, ovini e caprini, che causano disturbi gastrointestinali, respiratori o epatici, incidono sull’efficienza di una produzione sostenibile e richiedono un trattamento farmacologico. Tuttavia, la comparsa a livello globale di ceppi di vermi farmacoresistenti richiede soluzioni alternative, ad esempio la vaccinazione. Il progetto PARAVAC (Vaccines against helminth infections), finanziato dall’UE, si è occupato di sviluppare vaccini contro una quantità di parassiti del bestiame come l’Haemonchus contortus, la Cooperia e il trematode Fasciola hepatica. A tal fine, i ricercatori hanno utilizzato proteine ricombinanti, proteine isolate da secrezioni di parassiti e altre rinvenute nello stomaco di animali infettati. PARAVAC è riuscito a sviluppare e immettere sul mercato un vaccino commerciale finalizzato a tenere sotto controllo l’Haemonchus contortus in ovini, bovini e caprini. Inoltre, sono stati sviluppati prototipi di elevata efficacia contro la Cooperia oncophora nei bovini e contro la Fasciola hepatica negli ovini e nei bovini. L’efficacia dei vaccini è stata confermata in sperimentazioni sul campo in varie parti del mondo, su bestiame in stalla e al pascolo. È stato profuso un impegno particolare per definire le risposte immunitarie protettive indotte da questi vaccini, nonché per chiarire il meccanismo di elusione delle difese immunitarie da parte dei parassiti. Gli scienziati hanno anche sfruttato tecnologie basate su nanoparticelle e biopellicole batteriche, quali veicoli per somministrare i vaccini. Le nanoparticelle si sono dimostrate promettenti per la somministrazione di antigeni direttamente nella mucosa enterica di cani, in occasione della vaccinazione contro l’Echinococcus granulosus, una tenia che può causare una malattia mortale nell’uomo. Un aspetto importante del progetto PARAVAC ha riguardato la divulgazione delle attività. I partner del progetto hanno interagito strettamente con l’industria della sanità animale, organizzazioni di allevatori e altri soggetti interessati, allo scopo di definire le caratteristiche richieste per i vaccini. Nel complesso, i risultati tangibili di PARAVAC si prospettano in grado di migliorare lo stato di salute del bestiame, tramite il controllo delle infezioni da elminti. Poiché per l’UE l’allevamento del bestiame è particolarmente significativo a livello sociale, economico e politico, i vaccini contribuiranno a ridurre al minimo le perdite economiche. Inoltre, potrebbero diminuire la contaminazione dell’ambiente e soprattutto ridurre al minimo lo sviluppo della resistenza agli antielmintici.

Parole chiave

Animale, parassita, vaccino, bestiame, sperimentazione sul campo, risposta immunitaria, nanoparticella, biopellicola

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione