Obiettivo
The FAST project aims at the development of safe and effective treatment of food allergies. It targets persistent and severe allergy to fish and fruit. Besides persistence and severity, this choice is based on prevalence and the importance of these foods for a healthy diet. Classical allergen-specific immunotherapy (SIT) for treatment of food allergy using subcutaneous injections with food extracts has proven to be effective but too dangerous due to anaphylactic side-effects. FAST will therefore develop a safe alternative by replacing food extracts with hypo-allergenic recombinant major allergens, the active ingredients of SIT. Both severe fish and fruit allergy are caused by a single major allergen, parvalbumin for fish and lipid transfer protein for fruit. This makes development of a novel biotechnological product feasible. Two approaches will be evaluated for achieving hypoallergenicity, i.e. site-directed mutagenesis and chemical modification. The most promising hypo-allergenic versions of parvalbumin and lipid transfer protein will be produced under GMP conditions. After pre-clinical testing (toxicology testing and efficacy in mouse models), Phase I and II randomized double-blind placebo-controlled multi-center clinical trials will be performed. Two routes of administration will be evaluated, subcutaneous in case of fish and sublingual in case of fruit. The primary read-out will be the double-blind placebo-controlled food challenge. To understand the underlying immune mechanisms of subcutaneous and sublingual immunotherapy, these trials will be accompanied by in depth serological and cellular immune analyses, allowing identification of novel biomarkers for monitoring treatment efficacy. FAST will improve the quality of life of food allergic patients by providing a safe and effective curative treatment that will end their dependence on avoidance and rescue medication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia alimentare
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.